Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] una nazionalità". A questo argomento, tuttavia, egli legò due ulteriori passaggi concettuali: da un lato la tesi, almeno relativamente modernistica, secondo cui "nei tempi moderni è stata la potenza di un'idea, non il richiamo del sangue, che ha ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] , per esempio, un rito matrimoniale. Esso consiste in gesti e simboli visivi che rappresentano il passaggiodi una coppia dallo stato nubile a quello coniugale e le trasformazioni correlative (delle relazioni tra le due famiglie, delle relazioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] dal regno seleucide, che da una parte tentava di favorire il passaggiodi merci provenienti dall'India, dall'Asia e dall la famiglia aveva con la Campania e la variante Saufius è stata rinvenuta su un'anfora trovata vicino a Sorrento. Più tardi la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] V sec. d.C., dei primi Stati in Cambogia, in Vietnam (a sud dell'impero Han) e nella Thailandia centrale (valle del Chao Phraya) ispirati a concezioni politico-religiose di tipo indiano coincise con il graduale passaggio del rituale funerario dall ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] della qualità degli oggetti.
Il geometrico
Il passaggio al Geometrico segna una profonda trasformazione della definisce la tipologia delle sepolture diStato, prima destinate a categorie di personaggi particolarmente rappresentativi, come già ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] e guardiani spirituali del re. Un passaggio tratto dalle iscrizioni di Assurbanipal (668-631) illustra le caratteristiche distatodi Assiria SAA=State Archives of Assyria
Archivi reali di Ebla ARET=Archivi reali di Ebla, Testi
Archivi reali di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] affermata dall’interno del mondo cristianizzato non autorizza infatti il passaggio successivo: che essa sia un prodotto (e quindi un merito
Fin qui, la laicità come esigenza di separazione diStato e di Chiesa, in quanto politica e fede religiosa ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Potremmo descrivere tale mutamento sistemico come il passaggio da una forma di ordine a un disordine - a uno squilibrio svolgeva un ruolo essenziale diStato cuscinetto fra NATO e Patto di Varsavia, non sarebbe stato nemmeno concepibile che forze ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] selvaggio intermedio ha inizio con l'introduzione della pesca come mezzo di sostentamento e con l'uso del fuoco; il passaggio allo stato selvaggio più progredito avviene con l'invenzione dell'arco e della freccia; l'evoluzione procede poi attraverso ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] diStatodi Arti Figurative A.S. Puskin ha il piacere di presentare le opere, provenienti dalla collezione Biagiotti Cigna, di intermediari che distribuivano il lavoro nelle campagne.
Nel passaggio alla produzione industriale il made in Italy assunse ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....