CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] dopo una breve novella in versi (Giulio e Adele). Una sua poesia in omaggio e lode del duca Francesco IV (1837); una cantica stamparono a Modena: L'Italia centrale e L'Indipendenza italiana. Passò poi, col fratello Giuseppe, di nuovo a Bologna e di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] inserite nei Voti della torinese Accademia degli Unanimi a Luigi Giulio Maffoni e Maria Teresa Bruno (Parma 1797). Inoltre fu censori, sulle guerre civili del XVI secolo, quando Asti dopo innumerevoli disordini passò sotto gli Orléans. In appendice ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] di Lorenzo il Magnifico, di Giulio II e di Leone X, individuandone 256-273, 324-328).
Passò quindi all'insegnamento delle materie 236) e per l'edizione degli Statuti e bandi fabrianesi del sec. XIII, pubblicati postumi, sempre sulla stessa rivista ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] che giunse a compimento solo nel 1871 per cura del nipote Giulio Andrea, studioso di scienze naturali e di geografia, maestro. I Toscani soli hanno la fortuna di avere breve il passo da fare dal volgare loro alla buona lingua, perché la buona ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] alla polemica (sue, dell'Achillini, del Preti, del Pascili, del Grimaldi, del Tassoni; per il quale cfr. Simone Vouet, Niccolò Tornioli, Giulio Cesare Procaccini. L'elenco pp. 67 ss., 81.
Il C. passò gli ultimi anni sempre al servizio dei cardinali ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] il suicidio. Alla morte del padre (14 febbraio 1551) Podiani era già a Roma. Dopo l’elezione di Giulio III Del Monte (7 febbraio 1550) nelle grazie del nuovo pontefice. Ma la sua situazione non cambiò. Se a Podiani si riferisce un passo delle Memorie ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] . I pochi dati che si conoscono sulla sua vita sono raccolti in un passo delle Memorie del Poggiali, basato, sembra, solo sulle informazioni ricavabili dalle opere del Bissa.
Queste sono: Lettere volgari di diversi huomini saggi,e bei spiriti,scritte ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] acquisto nel 1800 della biblioteca di Piero Del Nero che, passata per eredità alla famiglia Guadagni, si era aprile 1786 una scritta preliminare della società redatta dal notaio Giulio Cesare Mochi. Nell’azienda aveva una quota di partecipazione anche ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] egli ne integrava il racconto con una copiosa appendice di passi da storici e poeti romani posteriori, quasi a delineare e involontaria dell'opera di Giulio Cesare); e negò, preventivamente infirmando le tesi politicizzanti del Mommsen e di Napoleone ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] , non restò che emulare il gesto dell’avvocato marchigiano. In questo modo il 27 dicembre 1885 il timone del Carlino passò all’avvocato ferrarese Amilcare Zamorani, israelita e massone, che ne divenne il nuovo direttore-proprietario, conservando il ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...