Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] quella di Nuoro a sud; a nord si affaccia sul Mar di Sardegna. Praticata l’agricoltura (cereali, viti, ortofrutticoli) e la pastorizia. Rilevante il turismo balneare (Gallura). Oltre ai capoluoghi, i principali centri sono Arzachena e La Maddalena. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] gli antichi "locati" del Tavoliere stesso e autorizzandoli all'affrancamento dei canoni, mise fine al regime della pastorizia vagante e segnò una tappa importantissima nella trasformazione rurale non della Puglia soltanto, ma delle zone limitrofe la ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] , mentre sono tuttora ben conservati nei distretti meridionali. Importanza notevolissima hanno ovunque nell'economia del contadino serbo la pastorizia e l'allevamento. Le querce (con le loro ghiande) permettono su vasta scala l'allevamento dei maiali ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (A. T., 59-60; detta anche Rutenia Carpatica; cèco Podkarpatská Rus; ted. Karpatorussland o Karpatoruthenien)
Elio Migliorini
È la regione più orientale della Cecoslovacchia, avente [...] strade rende quasi inutilizzati, salvo nei tratti prossimi alla ferrovia. Oltre il limite del bosco gli Huzuli esercitano la pastorizia nomade. Verso S. si estendono tra Užhorod e Mukačevo ricche pianure ben coltivate, che però presso il Tibisco sono ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] suolo è in parte coperto da una fitta rete di canali (rechs). Nella regione montuosa l'economia riposa principalmente sulla pastorizia. Nella fertile piana del Rossiglione si stende dominatrice la vite che ha soppiantato in molti luoghi il grano e ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna settentrionale, fra la Gallura a est, la Romandia a ovest, il mare al nord, e il Logudoro a sud. Tanto l'Anglona, quanto la Romandia e la vicina Nurra, sono parti dell'antico giudicato [...] e messi a coltura. Gli abitanti dell'Anglona sono dediti all'agricoltura, specialmente alla cerealicoltura, e alla pastorizia. Un maggiore sviluppo economico della regione si avrà in avvenire, per influsso indiretto delle opere compiute con la ...
Leggi Tutto
SIMI (Sombeki in turco; A. T., 90)
Ardito Desio
Una delle Isole Italiane dell'Egeo che giace a 36° 35′ di latitudine nord e a 27° 51′ di longitudine est. Dista appena otto chilometri e mezzo dal continente [...] , né sorgenti perenni) l'attività agricola è limitatissima (grano, uva, olive, tabacco). Un certo sviluppo ha la pastorizia. L'attività principale degli abitanti è rappresentata dalla pesca e dal commercio delle spugne che forniscono i mezzi di vita ...
Leggi Tutto
SELVA NERA (A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Catena montuosa della Germania di SO., nota nell'antichità dapprima col nome celtico di Abnoba, poi con quello di Marciana che si trova nella Tabula Peutingeriana [...] Nella parte meridionale la maggior elevazione della montagna è cagione della prevalenza della selvicoltura e della pastorizia nei confronti dell'agricoltura.
Importanti le stazioni di acque termo-minerali (Baden, Wildbad, Rippoldsau, Badenweiler). Le ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in quella fase di civiltà durante la quale l'uomo viveva esclusivamente di caccia, non conosceva né l'agricoltura né la pastorizia e usava come materie prime per la fabbricazione delle armi e degli strumenti, la pietra e l'osso, essendo ancora del ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] interesse pratico era raggiungere i colli che, unendo due versanti, aprivano nuove prospettive sia di traffici o di transumanze per la pastorizia, sia di conquiste di nuove terre. Di scalate a fini bellici vi è traccia in varie fonti. Già nel 181 a ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...