Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] riparo dai freddi venti del nord, dove coltiva terreni anche ad alta quota.
L'economia tradizionale si basa sulla pastorizia, sulle ricchezze forestali e sulle risorse minerarie, sfruttate sin dal Medioevo. I giacimenti più importanti sono quelli di ...
Leggi Tutto
Pittura Naif
Flaminia Giorgi Rossi
Spontanea espressione di pittori autodidatti
Il termine francese naïf significa «ingenuo» ed è stato usato per indicare l’arte non colta, praticata da artisti autodidatti [...] e purezza. Fra essi figurano Rousseau, considerato esponente di spicco di questo fenomeno, Séraphine de Senlis, dedita alla pastorizia e poi diventata cameriera e il postino Louis Vivin. Da allora anche il pubblico mostra un certo interesse per i ...
Leggi Tutto
germani
Gruppo di popolazioni indoeuropee insediate originariamente tra la Germania settentr., la Scandinavia merid. e le coste orientali del Mar del Nord. Per quanto la regione risulti abitata sin dal [...] . I g. erano insediati in villaggi stabili e si dedicavano, oltre che alla guerra, all’agricoltura e alla pastorizia, i cui prodotti erano oggetto di scambi commerciali. Il potere decisionale spettava all’assemblea dei guerrieri, che in determinate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] nelle regioni di SE, lungo la costa del Mar Rosso. Queste popolazioni sono in prevalenza islamiche e dedite alla pastorizia. I gruppi che parlano lingue semitiche sono i Tigrini degli altipiani centrali e i Tigrè delle regioni settentrionali.
La ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] a questo livello organizzativo, la guerra non sarebbe istituzionalizzata. La propensione alla guerra sarebbe subentrata con la pastorizia e l’agricoltura, confermando il legame della guerra con l’organizzazione economica. In tal modo, la psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] vi prospera largamente. All'ombra dei palmeti si coltivano i cereali (frumento, orzo, miglio) e le piante orticole. La pastorizia vi ha pure una certa importanza, specialmente per l'allevamento degli ovini e dei cammelli, e ad essa attendono le ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] dei bisogni dei centri nazionali e internazionali di consumo. Si elevò il reddito unitario di non poche terre; la pastorizia si ritirò davanti all'aratro; dove il suolo e la capacità d'assorbimento dei mercati consentivano, all'agricoltura estensiva ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] secondo la espressiva frase biblica (Num., XVIII, 20; Deuter., X, 9; XVIII, 2). Essi infatti non esercitano né la pastorizia (se non limitatamente per uso familiare nel territorio attiguo alla città abitata) né l'agricoltura o altra attività lucrosa ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] provenienti anche dalla Spagna e dalla Francia: il piccolo stato ne ritrae parecchie migliaia di pesetas ogni anno. La pastorizia è, nel complesso, la base dell'economia andorrana.
A Ransol, Porto Negre, Coma de Claro ecc. si trovano importanti ...
Leggi Tutto
MALI (App. III, 11, p. 21)
Pasquale Coppola
Salvatore Bono
Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza [...] rete urbana, in quanto i suoi abitanti sono dediti nella quasi totalità (oltre il 90%) ad attività rurali (agricoltura e pastorizia) e abitano in modesti villaggi. Le poche città hanno pertanto importanza più per le loro antiche tradizioni storiche e ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...