ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] : così fra la Creazione di Adamo e un medaglione nella cappella degli Scrovegni (Valentiner, 1947); tra Jabel o la Pastorizia e la scena padovana di Gioacchino tra i pastori; rapporti con Giotto possono trovarsi anche nelle formelle di Tubalkain, di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] la razzia e la vendetta del sangue; la vita economica ha forme elementari, fondata com'è quasi esclusivamente sulla pastorizia e continuamente turbata dall'inclemenza del clima, che alterna la siccità con le devastazioni di piogge torrenziali. Anche ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sette religiose che si tengono comunque distinte dal resto della popolazione.
Il gruppo principale dei nomadi, che esercitano la pastorizia e vivono ancora in villaggi di tende, è costituito dai Juruki o Gocebè, termini assai vaghi e privi di valore ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] popolo cominciò a divenire marinaro, mentre fino a tale epoca si dedicava essenzialmente all'agricoltura e alla pastorizia. Questa trasformazione avvenne sotto l'impulso della regina Elisabetta; nelle imprese corsare si addestrarono gli equipaggi e ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] che i Dodici non abbiano compreso quale fosse la loro missione, presentata loro sotto le semplici immagini della pesca e della pastorizia. Essi attendono, sì, il ritorno di G., ma frattanto si lanciano nel mondo a portarvi la nuova luce. Hanno uomini ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che cinge e isola coi suoi deserti l'Etiopia da Ras Kasar alle foci del Giuba, altre popolazioni cuscitiche affini erano dedite alla pastorizia nomade: da Nord a Sud: prima i Begia, poi i Saho, i Danachili, le tribù poi dette Somale, e infine i Galla ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dipinti; notevoli un vaso zoomorfo e antichissimi idoletti fittili e in pietra; il fiorire dell'agricoltura e della pastorizia sono testimoniati dalle ossa degli animali domestici, dalle macine in pietra, da resti di frumento e di fichi. Attraverso ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] (u travagliadore unnn'ha mancu u tempu a more) e non sanno capire chi l'ama. All'agricoltura preferiscono la pastorizia anche se questa rende meno e li costringe a un vivere randagio e disagiato.
Tuttavia i pastori restano ancora fedeli alle ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , adatte ad una costituzione economica e sociale primitiva, in cui l'agricoltura cominciava appena a svilupparsi accanto alla pastorizia e il gruppo prevaleva ancora sull'individuo. Esendosi i Celti sovrapposti ad altri popoli di diverso ceppo etnico ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di tipo romeno, sono greci di religione (salvo pochi nuclei islamizzati nella Macedonia orientale), e conducono una tipica vita di pastorizia transumante. Sono dispersi, nelle sedi fisse, in piccoli nuclei dal Rila e dal Rodope fino a tutto il Pindo ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...