TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] tra il ‘giuridismo’ («accusa modernissima», p. 144), e il ‘politicismo’, il sostituire il secondo al primo «appartiene alla patologia» (p. 142), perché il ‘politicismo’ «non consiste nella richiesta del giurista di partecipare al potere in quanto ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] 1937 e alla Società emiliana romagnola di chirurgia nel 1942, pubblicava nel 1947 il lavoro magistrale Il fondamento anatomo-patologico e la cura della lussazione abituale di spalla (in Chirurgia degli organi di movimento, XXXI[1947], e in Scritti ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] (soprattutto di carattere cardiaco), a cui si aggiunsero una strisciante depressione e – a partire dall’ottobre del 1891 – una patologia oculare che ne limitò non poco l’attività.
Torelli fu così costretto a prendersi sempre più frequenti periodi di ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] neorganicista ha anche consentito al G. di affrontare la problematica economica, distinguendo una "fisiologia" da una "patologia" economica (di cui l'inflazione rappresenta la più importante manifestazione): a quest'ultima ha dedicato particolare ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] mediante pirrolo-cloruro d’oro e della tecnica per la coltivazione in vitro del tessuto polmonare; in fisiologia e patologia sperimentali, con la messa a punto del metodo poligrafico per la misurazione del consumo d’ossigeno nel cristallino e ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] tutti i religiosi di Roma. Nel freddo rigido di quella notte di Candelora, passata interamente in orazione, contrasse una grave patologia polmonare che il 3 febbraio 1709 lo uccise.
La sua salma venne esposta per tre giorni nel convento ai Monti ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Delle epulidi e la loro cura pe' caustici, ibid. 1858;la traduzione dall'inglese in italiano di W. O. Markham, Trattato sulla patologia diagnosi e cura delle malattie del cuore, ibid. 1859; On the Distribution of Nerves to the Skin of the Frog, with ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] chiamato a Bari, dove avrebbe insegnato fino al 1966. L’impegno pubblicistico venne attenuandosi, anche a causa della patologia degenerativa che avrebbe caratterizzato l’ultima parte della sua vita.
Pepe non ebbe famiglia propria, e visse a stretto ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] Dante-Jahrbuch,XVII (1935), pp. 77-101; M.Ceresi, Collez. di codici danteschi della Divina Commedia, in Boll. dell'Istituto di patologia del libro "A. Gallo", XXIV (1965), p. 35;F.Mazzoni, I. D. e la crisi nell'interpretazione della Divina Commedia ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] . La vita di Luigi era stata funestata da gravi prove: nel 1834 gli era morta la moglie, trentanovenne, per una patologia ereditaria all’epoca non diagnosticabile (probabilmente il morbo di Addison), cui tutti e sette i figli soccombettero, infanti o ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...