Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Siria e della Palestina, alla diretta dipendenza del Ministero dell'interno diCostantinopoli. A questo regime, dopo la conquista della Palestina e i trattati di Sèvres e di Losanna, furono sostituiti due mandati A conferiti alla Gran Bretagna: uno ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] vi hanno parte importante omelie ed estratti di opere di Cirillo patriarca d'Alessandria. Il Qērĭllos ha intenti ricevuto dalla chiesa abissina, che è quello detto di "Nicea 'i (propriamente del concilio diCostantinopoli del 381) non vi è, come è ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Settanta. Quando Gregorio XIII riformò il calendario, tentò accordarsi col patriarcadiCostantinopoli, ma poiché le trattative non approdavano a nulla, pubblicò ugualmente la bolla di riforma. I Greci condannarono la riforma in due sinodi del 1582 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] spinti fino a Corinto e nelle immediate vicinanze diCostantinopoli. Poi, erano stati respinti al di là del Dniepr e del Dniestr: ma una chiesa propria, indipendente dal patriarcato greco, che pretende di monopolizzare tutti al servizio dell'idea ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] pestilenze e dalle invasioni di locuste, si aggiunsero le spoliazioni dei governatori mandati da Costantinopoli e le incursioni dei quali si hanno dubbie notizie, dipendevano dal patriarcatodi Alessandria. Il più insigne monumento cristiano, fra ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , nella Siria sotto mandato francese) e Trebisonda (1895 e 1931), affidate ai frati minori cappuccini. Per il patriarcato ecumenico ortodosso diCostantinopoli, e in genere per i greci-ortodossi, v. ortodossa, chiesa e le altre voci alle quali da ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] aveva dato ai cristiani della penisola balcanica, estendendo l'autorità del patriarcato greco-ortodosso diCostantinopoli e abolendo il patriarcato bulgaro di Ochrida (1765) e serbo di Peć (1767) e favorendo così l'ellenizzazione dei paesi balcanici ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] . IX, il katholikos Zaccaria ebbe una importante corrispondenza con Fozio patriarcadiCostantinopoli. Egli è ricordato come autore di varie omelie (sull'incarnazione, sul battesimo di Gesù Cristo, ecc.). Šapuh Bagratuni compose una storia dei fatti ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] (1864). Nel 1863, sempre in conseguenza del medesimo movimento di riforme, vennero approvati dal sultano ‛Abd ul-‛Azīz i Regolamenti generali del Patriarcato armeno diCostantinopoli, cioè lo statuto civile e personale della comunità gregoriana.
Gli ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] da Costantinopoli i Paleologo e farsi egli stesso autocratore.
La Serbia impero (1345-1389). - Nell'inverno del 1345 una dieta del regno proclamò Stefano Dušan imperatore dei Serbi e dei Greci, e nella Pasqua seguente (16 aprile 1346) i patriarchidi ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...