TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] Sofronio (morto fra il 638 e il 639), schierato su posizioni contrarie al monotelismo allora sostenuto dal patriarcatodiCostantinopoli e dall’imperatore Eraclio (che nel 638, pubblicando l’Echtesis, aveva provveduto a riconoscere ufficialmente le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il PatriarcatodiCostantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] a un Santo Sinodo, equivalente a uno dei tanti collegi in cui si struttura la burocrazia statale.
Il PatriarcatodiCostantinopoli: difficoltà economiche e chiusura verso l’esterno
La situazione delle Chiese ortodosse nell’ambito dell’Impero ottomano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcatodiCostantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] (la dipendenza del metropolita di Kiev dal patriarcadi Mosca verrà sancita nel 1686 da Dositeo di Gerusalemme e Dionisio diCostantinopoli). Il clero ucraino è sottoposto direttamente al patriarcadiCostantinopoli e non a quello di Mosca, e appare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] la croce alzata, notizia che aveva creato sconcerto e preoccupazione a Roma. Il patriarcatodiCostantinopoli era stato conteso per anni tra il Lucaris, Cirillo Contari, metropolita di Berea e lo stesso Patelerio, i quali negli ultimi anni si erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] d’Oriente nel 1054, le chiese nate sotto l’influenza bizantina (Serbia, Bulgaria, Russia) si schierano col patriarcatodiCostantinopoli. Lo scisma è gravido di conseguenze per la Russia. Le contese tra Chiesa romana e Chiesa ortodossa fanno sì che ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] nella lotta contro il diffondersi degli influssi costantinopolitani e riuscì così a mantenere la propria indipendenza dal patriarcatodiCostantinopoli. Annessa al regno bulgaro alla metà del sec. 9°, B. passò allora alla dipendenza della metropoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] dei Giovani Turchi (1908) e le guerre balcaniche del 1912-1913 mettono in crisi l’esistenza stessa del patriarcatodiCostantinopoli, dal quale si allontanano molti fedeli greci. La rivoluzione bolscevica del 1917 priva invece la Chiesa moscovita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcatodiCostantinopoli cerca di rafforzare il [...] dell’impero. Nel 1732, ad esempio, la zarina Anna Ivanovna istituisce un fondo di 1.000 rubli a favore del patriarcadiCostantinopoli e altre elargizioni vengono concesse a favore delle chiese dei Balcani, della Georgia e dei monasteri del monte ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] testo fissato in quella occasione e si impegnava a custodirli e farli osservare. Giustiniano II aveva però reintegrato nel patriarcatodiCostantinopoli Teodoro, che era stato rimosso da suo padre per fare tornare la pace con Roma, e nell'epistola ...
Leggi Tutto
Cirillo di Alessandria
Patriarcadi Alessandria (m. Alessandria 444). Nipote del patriarca Teofilo e suo successore (412), ne continuò la politica in favore della supremazia della Chiesa di Alessandria [...] su tutto l’Oriente, contro il patriarcatodiCostantinopoli. Il suo potere si manifestò soprattutto nella lotta contro Nestorio, che riuscì a far deporre ed esiliare nel concilio di Efeso (431). C. ha importanza nella storia del dogma, per le sue ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...