BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] si devono ritenere d'uso privato. Solo l'Accademia patriarcale a Costantinopoli, in quanto sede di insegnamento, aveva una b. di consultazione, che si faceva risalire al tempo del patriarca Sergio (610-638), ma resta dubbio se essa fosse frequentata ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] dell'Italia longobarda nord-orientale ebbero modo di far giungere a Costantinopoli. I vescovi denunciavano a Maurizio, con parole accese di sdegno, i maltrattamenti usati dagli esarchi ai patriarchidi Aquileia profughi a Grado, perché si rifiutavano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] tra L. II e Michele III erano state riallacciate in occasione del concilio diCostantinopoli nell'estate 867, nel corso del quale il patriarca Fozio aveva contemporaneamente dichiarato deposto Niccolò I e acclamato L. II ed Engelberga, sperando ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] il mosaico con a. e serpente del palazzo imperiale diCostantinopoli (Istanbul, Arasta Mozaik Müz., metà sec. 5°) Convegno internazionale di studi, Pistoia 1967", Pistoia 1973, pp. 131-144; G. Bernardi, Monetazione del patriarcatodi Aquileia, Trieste ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] dell'Illirico passò sotto la giurisdizione del Patriarcato costantinopolitano. Durante il regno di Basilio II (976-1025), accanto guerra contro i Bulgari (1018-1025).Dopo la presa diCostantinopoli da parte dei crociati (1204), tra i nuovi stati ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sul verso un'effigie equestre: è il caso di Baldovino diCostantinopoli, conte di Fiandra e di Hainaut, e del suo successore Enrico I, come anche del re di Maiorca, conte di Roussillon e signore di Montpellier. È ancora un'immagine equestre quella ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] e l'altra, la moneta publica, per le monete di bronzo. Così fu forse a Costantinopoli, dove la moneta publica nel sec. 5° si trovava , 1924, p. 195, nr. 324).La z. dei Patriarchidi Aquileia ebbe varie sedi, in case private presso il mercato Vecchio ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] interni (potere vescovile e Comune) si aggravarono per le mire di Venezia, che nel 1202 pretese un atto di fedeltà. Per resistere T. si accostò al patriarcadi Aquileia e ai conti di Gorizia, che ne divennero spesso podestà (Szombathely, 1930, pp ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Comune. Ma due anni dopo era di nuovo in viaggio: nominato il 9 aprile 1255 patriarcadi Gerusalemme dal nuovo papa Alessandro IV l'apporto dei Genovesi favorì la riconquista greca diCostantinopoli da parte dell'imperatore Michele VIII Paleologo (25 ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] s., 93, 96 s., 116; I patti con l’impero latino diCostantinopoli 1205-1231, a cura di M. Pozza, Roma 2004, pp. 25, 27, 56, 60, 65, 71, 74, 81, 93; I patti con il patriarcatodi Aquileia 880-1255, a cura di R. Härtel, Roma 2005, pp. 80, 87; S. Perini ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...