VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] storia della repubblica di Venezia e al suo impero coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcatodi Aquileia (III, romana, con notevoli influenze orientali, che il sorgere diCostantinopoli aveva naturalmente eccitate, fu anche la sua cadenza. ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] dei nestoriani fu Simeone dì Bēth Arshām, morto a Costantinopoli nel 548. Abilissimo nelle La chiesa siriaca, imperniata sui patriarcatodi Antiochia, al principio del sec. V estendeva la sua autorità dall'isola di Cipro fino alla Persia inclusa; ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] nacquero molte altre sette, tra cui quella dei pietriti, dal nome di Pietro di Callinico, patriarca monofisita di Antiochia (581-591) e i condobauditi, detti così da un quartiere diCostantinopoli, dove essi si radunavano.
Bibl.: Per le trattazioni ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] di Epiro, Teodoro Angelo, che sperava, ingrandendosi a spese di Latini e di Bulgari, di giungere a impadronirsi diCostantinopoli dei cinque francescani, 1232), Innocenzo IV (lettera del patriarcadi Nicea al papa, 1253) e Alessandro IV (Teodoro II ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] tra i fratelli-re spinse lo Sracimir a staccare l'arcivescovato di Vidin dal patriarcato bulgaro e a unirlo al patriarcato ecumenico greco diCostantinopoli. Nel 1393 il regno di Bulgaria fu definitivamente distrutto dai Turchi. Vidin riconobbe la ...
Leggi Tutto
MONOTELITI
Mario Niccoli
. Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] del 649 condanna il Τύπος e anatemizza i principali sostenitori del monotelismo: Teodoro di Pharan, Ciro di Alessandria, Sergio diCostantinopoli e i suoi successori nel patriarcato: Pirro e Paolo. Costante II fa allora catturare il papa stesso, S ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO
Nicola Turchi
. Famiglia bizantina, originaria di Chio e trasferitasi a Costantinopoli dopo la presa della città da parte dei Turchi (1453). Fondatore della famiglia fu Nicola, nato a [...] (Instrumentum pneumaticum circulandi sanguinis, Bologna 1667), a proposito della scoperta di Cesalpino e Harvey. Tornato a Costantinopoli vi occupò la cattedra di medicina del patriarcato dal 1665 al 1672, esercitando nel tempo stesso la professione ...
Leggi Tutto
TRE CAPITOLI, Controversia dei
Carlo SILVA-TAROUCA
Segna alcuni momenti salienti nella storia delle dispute cristologiche. Col nome di Tre Capitoli (τρίακεϕάλαια) si designavano gli scritti di Teodoro [...] , non ne ottenne la condanna nel V concilio ecumenico diCostantinopoli (553). I Tre Capitoli erano più o meno apertamente degli scismatici con la Chiesa universale.
V. anche aquileia: Patriarcatodi Aquilea; pelagio, papa; vigilio, papa e la bibl ...
Leggi Tutto
IGNAZIO patriarcadiCostantinopoli, santo
Mario Niccoli
Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] che, con Nicola II, non aveva mai cessato di tutelare i diritti di I., confermò, con Adriano II, la reintegrazione di I. definitivamente sanzionata nell'869 dall'VIII concilio ecumenico (IV diCostantinopoli). Subito dopo s'iniziò fra I. e la Santa ...
Leggi Tutto
PIETRO Mongo (gr. μογγός "balbuziente")
Patriarca monofisita di Alessandria (sec. V). Probabilmente diacono di Dioscuro di Alessandria e compagno di esilio di costui, tornato ad Alessandria, fu, con Timoteo [...] Ma, perseguitato dall'imperatore, dovette fuggire, e solo quando la politica di Zenone e del patriarca Acacio diCostantinopoli si orientò verso uno spirito di conciliazione nei riguardi dei monofisiti, P. fu riconosciuto (ottobre 482) ufficialmente ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...