È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] di ovviare a grave colpo, che minacciava di escludere per sempre i cristiani dal patrimonio della cultura, scrivendo per loro conto una serie di . Ma le accuse diSan Basilio riguardano piuttosto il millenarismo di Apollinare; il sinodo romano ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] vescovile di Todi (Umbria) l'11 agosto 1464. Fu sepolto a Roma in SanPietro in Vincoli.
Scrittti. - La produzione letteraria di N della libera personalità umana - l'inizio del patrimonio ideale dell'età moderna. Naturalmente, la sua influenza ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] da cupola. La chiesa diSan Francesco, del sec. XIIl di importanza. Nel 1269 si ribellò a Carlo d'Angiò; i suoi conti Pietro e Guglielmo erano ardenti fautori degli Svevi. Invano, dopo la morte didi ostacolo alle migliorie fondiarie. Il patrimonio ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] di decadenza, finché l'industria risorge magnifica a opera diPietro Miliani di laterizî (tav. CXII); in S. Venanzo l'abside poligonale; di S. Agostino e della demolita chiesa diSanpatrimonio artistico della città è dato dalle numerose opere di ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] di Cerere Elvina, dedicato poi a SanPietro e perciò detto Basilica di S. Pietro Vetere. Del tempo medievale rimangono: la chiesa benedettina didi Borbone. In ultimo divenne patrimonio reale per la vendita che i Boncompagni, principi di Piombino ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] conte di Cabra, marchese di Poza e duca di Baena, amico e talora mecenate di parecchi letterati italiani (Pietro Gravina, in pochi anni all'immenso patrimonio avito. Intorno al 1542 entrò nella corte del futuro Filippo II di Spagna, che, dal 1548 al ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 309)
Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] diSan Luca di Roma, di quella Clementina di Bologna e di quelle Cherubini e delle Arti del disegno di aprioristiche di gusto concetti di 'astanza al di là di architettura barocca. Pietro da Cortona, teorizzazione di una metodologia e di una prassi ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] Berengario II, stretto nel forte diSan Leo, si ebbe a impresa finita la concessione di molte terre e castelli nel principi Falconieri di Roma, anche il pingue patrimonio e il nome di questa famiglia. Guido Gabrielli di Carpegna Falconieri, ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] È stata dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO.
È nota per l’omonima abbazia benedettina, fondata nel 724 da s. Pirmino, con il consenso di Carlo Martello. Assieme a Fulda e San Gallo, fu tra i centri principali della cultura dell’epoca carolingia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di nuovi monasteri e conventi, ammissione e formazione dei novizi, professione religiosa, amministrazione del patrimonio , A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in SanPietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974), pp ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...