Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] nordoccidentale (Bagnoli, Pianura) e orientale (Ponticelli, Barra, SanPietro a Patierno). Ma era ben presente anche in alcune parti risulta anche dalla distribuzione di quella che è ancor oggi la più importante forma dipatrimonio familiare, cioè la ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio diPietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] il mese seguente lasciò la casa diPietro per trasferirsi nel rione S. . I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a di S. Barnaba che sorgeva di fronte alla sua dimora.
Il figlio, Raffaello, ne ereditò il patrimonio e la collezione di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di Vercelli (Verzone, 1934b).Il Sepolcro dei monaci alla Sacra diSan Michele e la chiesa del Santo Sepolcro (S. Pietro , a cura di G. Lombardi Sertorio, Torino 1978; G. Galante Garrone, Cuneo, in Guida breve al patrimonio artistico delle provincie ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , con un ridottissimo territorio, del Patrimonio della Chiesa, cui già apparteneva di fatto dal 1051, configurandosi da quel un arco in laterizi su mensole dipietradi una porta romana o tardoantica - della città o di un fortilizio - e le due torri ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] patrimonio artistico di eredità pagana. Si tratta ovviamente didi Roma Giunio Basso (m. nel 359; Roma, Tesoro di S. Pietro), appare giunto a compimento il processo di monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] storia, non fossero presenti patrimonidi un certo rilievo. Ho in apertura di lavoro Pietro Badoer li fissava in 226.345 (23)? Un incremento di quasi centomila ), che denuncia l'utile dominio di 37 campi a San Michele del Quarto, presso Treviso, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] F. ottenne in commenda l'abbazia di S. Pietrodi Rosazzo, tra Cividale e Cormons, Patrimonio. Questa intesa era destinata, tuttavia, a spezzarsi di ), Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] quelle norme emanate in S. Pietro "sub nomine regio in leges di diritto privato che inquadrare l'eresia nel crimen laesae portava a conseguenze più gravi, cioè alla confisca irreversibile del patrimonio Curia regia (Riccardo diSan Germano, 1725, ad ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] mancanza di direttrici unitarie e allo smembramento del patrimonio fondiario cercò di concedeva alle chiese di S. Maria e di S. Pietro elargizioni per l Nuvolone, Gregorio Novarese, biografo "volgare" disan Colombano e dei suoi immediati successori. ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] ': Tormento, 1951, L'angelo bianco, 1955, di Raffaello Matarazzo), nel bozzetto regionale e satirico (di cui fu notevole protagonista Totò, creatore di un patrimonio comico o di una nuova 'commedia dell'arte' di eccezionali doti mimiche). Si ha al ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...