VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] o Romea.Pressoché nulla resta del patrimonio architettonico e artistico anteriore al 'influsso cistercense della non lontana abbazia diSan Galgano, presso Chiusdino, all'epoca chiesa, per es. nel S. Pietro in Vincoli di Pisa (v.), e basato sui ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] . Particolarmente ricco si presenta il patrimonio librario costituito in A. negli SanPietro'' in Asti. I restauri, Asti 1932; P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel Medioevo, Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] 'aspetto medievale da Pietro Guidi nel 1912 , Vita diSan Bartolomeo, patrimonio librario e archivistico dell'abbazia di Grottaferrata, ivi, pp. 153-173; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae, Pittura romana nel Medioevo, II, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Fabbrica di S. Pietro, cercò anche di procurare patrimonio, che ammontava a circa 2.800 scudi, alla sorella maggiore Elisabetta, vedova Mattiae.
Le fonti lo descrivono conciliante, riservato e sincero; era estremamente laborioso, ma non ambizioso, di ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] operava stabilmente il cugino pittore Pietro Antonio Lorenzoni. Questi lo collocò di Vienna affinché gli venisse prolungato il permesso di assentarsi dalle lezioni. Partì quindi alla volta diSan con il compito di tutelare il patrimonio artistico e nel ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] condottiero.
Il L. diede qui infatti prova di spirito d'iniziativa e di indipendenza di giudizio, operando con successo a partire dal 23-24 giugno 1362 azioni efficaci a Peccioli, Ghiazzano, Castel SanPietro e Riccavilla, ma finendo con l'essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] dello stare assieme.
Dal 1775 al 1782 è al Collegio Alberoni diSan Lazzaro di Piacenza, ove frequenta il triennio di filosofia, il successivo di teologia e parte del terzo di morale e inizia a costruire quella forma mentis del vetera novis augere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] ancora intorno alla figura di Giovan Pietro Vieusseux e del suo ricerche nelle biblioteche, negli archivi e nel Convento diSan Marco», che il lavoro cominciò a prendere una modernità. E ciò rappresenta il patrimonio più solido e genuino sul quale ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] anche dalla distruzione del patrimonio novellarese, è affidata risiedeva in una casa nella vicinia di S. Pietro (1538) che permutò nel storia di palazzo Branconio dell’Aquila, in Il cinquantenario dell’Istituto “L. Einaudi” di Correggio, San Martino ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] sulle sorti dei familiari, in particolare sanando, a più riprese, gli ingenti debiti contratti dai figli di suo fratello Agostino: Antonio, padre diPietro, e Marco.
Antonio in pochi anni sperperò il patrimonio al gioco. Nell’Instromento d ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...