CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] eccezione di qualità non omogenea, come il capitello figurato del chiostro diSan Benet regni di Giacomo II, di Alfonso III e, soprattutto, diPietro il -II, Barcelona 1985-1987; Catàleg del patrimoni arquitectònic i històrico-artístic de la ciutat ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] che separò dalla città l'intero colle diSan Giovanni attraverso una fronte protetta da un Michele Silli da Piacenza su disegno diPietro de Nova, con un S. sulla catalogazione del patrimonio miniatorio della Biblioteca Civica di Bergamo, Arte lombarda ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] , borghi e castelli si arricchirono di architetture in pietra, mentre in precedenza il patrimonio edilizio era stato prevalentemente in legno decorano la parete settentrionale della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della fine ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] patria, s. III, 13, 1973, pp. 33-89; F. Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta diSan Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, New York 1975, pp ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] da colonne dipietra in tre patrimonio artistico della parrocchia, ivi, pp. 11-70; H. Dellwing, Studien zur Baukunst der Bettelorden im Veneto, München 1970; A. Dani, Affreschi inediti di Martino da Verona e Battista da Vicenza nella chiesa disan ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di un partito bicromo a fasce alternate dipietrapatrimonio archeologico, storico, artistico di Todi, Todi 1982; Dal Purgatorio di S. Patrizio alla città celeste. A proposito di parrocchia diSan Nicolò, Todi 1993; La diocesi di Todi, a cura di F. ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] 'edificio originario, dedicato a s. Pietro (Ermanno di Reichenau, Chronicon; MGH. SS, dell'ornamentazione dei manoscritti diSan Gallo.Illustrazioni o iniziali di massima fioritura la R. poté inoltre senza dubbio disporre di un ricco patrimoniodi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] o Romea.Pressoché nulla resta del patrimonio architettonico e artistico anteriore al 'influsso cistercense della non lontana abbazia diSan Galgano, presso Chiusdino, all'epoca chiesa, per es. nel S. Pietro in Vincoli di Pisa (v.), e basato sui ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] 'aspetto medievale da Pietro Guidi nel 1912 , Vita diSan Bartolomeo, patrimonio librario e archivistico dell'abbazia di Grottaferrata, ivi, pp. 153-173; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae, Pittura romana nel Medioevo, II, a cura di ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] V. è il patrimonio ancora cospicuo di oreficeria ecclesiastica. Nel donarono libri, per es., l'arcidiacono Pietrodi Robbio (1163), il canonico Cotta ( biblioteca di Guala Bicchieri; Le biblioteche di Giacomo de Carnario e del convento diSan Paolo a ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...