Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ; tutte le città, anche quelle piccole, presentano importanti patrimoni artistici che le rendono uniche e belle a vedersi ( in corso di pubblicazione in un volume collettaneo presso OUP.
17 Giovanni Acquaderni (Castel SanPietro 1839-Bologna 1922 ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] disan Giovanni di Gerusalemme, meglio noti col nome di cavalieri Gerosolimitani o di
Questo flusso inarrestabile di spese poteva essere esiziale per il patrimoniodi una famiglia nobile lombardi, tra i quali Pietro Verri (che era un patrizio ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] del patrimonio cristiano, rivisitato e misurato sulla piattaforma di obiezioni e ’obolo di S. Pietro, sia di pellegrinaggi a Roma, nonché di iniziative libertà civili e politiche. Il discorso di Romolo Murri a San Marino (1902) insistette su quest’ ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietrodi Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] a favore diPietro con la bolla di disporre a proprio favore del patrimonio del clero, i cui più alti dignitari, al tempo del pontificato di G., erano in esilio ad eccezione di Matteo, vescovo diSan Vittore e Pietro Mangiadore: "[...] e Pietro ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] i famosi Grandi Menei di Lettura (Velikie Minei Četii), una sorta di enciclopedia del patrimonio letterario medievale del mondo di Svezia, Carlo XIII a Poltava (1709). Qualche anno prima aveva fondato una nuova capitale (1703) dedicandola a sanPietro ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di Bonifacio, e forse in relazione alle sue ambizioni, un suo patrimonio in Italia con una serie didiSan Benedetto di Polirone (Mantova), di antica fondazione canossiana, erano esenti dalla diocesi di altri fedeli di S. Pietro per la pacificazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Patrimonio", ottenuto in appalto da Sisto V nel 1590, e il lascito di due vacabili, il cavalierato di S. Pietro , Caravaggio rifiutato?, I, Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp. 49-64; C ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] metà di settembre contro Castel SanPietro e il territorio di Imola dai cavalieri bolognesi didi febbraio si impegnarono reciprocamente "tamquam boni et veri fratres" a dividersi i beni mobili ed immobili, che avevano costituito il patrimonio ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] 1881-1901; ibid., V, 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983.
Riccardo diSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Vittore, C. è chiamato dal nuovo vescovo Zefirino ad amministrare il patrimonio polemica di Tertulliano contro chi si arroga il potere diPietrodi sciogliere e critico della storia diSan Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", 4, 1866 ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...