MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] de San Isidro, 3), datata 1162, mentre influenze inglesi sono presenti per es. nel manoscritto con le Glossae in Epistulas Pauli diPietro Lombardo . La dispersione del patrimonio librario miniato non permette invece di avere un esatto quadro ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , pietre e di studi fin dai primi del Novecento (Di Berardo, 1991), la Lucchesia, per la quale studi recenti hanno permesso di ricostruirne l'ampio patrimonio . 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Cromwell, il patrimonio liturgico inglese ha subìto più di si affiancano analoghi medaglioni-reliquiario, con gruppi dipietre preziose nel verso, per es. quello , 1971, pp. 89-127; Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, II, Il tesoro e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 102), e quella di Onorio III al doge Pietro Ziani con la preghiera di permettere ai mosaicisti veneziani di lavorare a S. di un dato periodo. A questo tipo di testi si deve accostare anche un patrimonio generico di opere letterarie che permette di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore diSan Francesco 1978, III, pp. 169-182; C. Piétri, Evergétisme et richesses ecclésiastiques dans l'Italie du patrimonio figurativo ortodosso di cui si appropriarono i re normanni di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] invece il grosso del patrimonio fondiario. Salvo che per Rampillon (dip. Seine-et-Marne), S. Pietro a Valvisciolo, nel Lazio, e Ognissanti a dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] opposta, arricchendo i patrimoni storici e culturali San Nicola a Prizren, San Nicola Bolnički a Ohrid, chiesa di Gornji Kozjak, a Pološko, San Nicola a Baljevac, monastero di Lesnovo, Dečani, chiesa di Mali Sveti Vrači a Ohrid, Mateić, SanPietro ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] una prosecuzione della parete dipietra. Le v. formano e la Spagna conservano un ricco patrimoniodi v. dipinte monumentali del Rinascimento, F. Martin, G. Ruf, Die Glasmalereien von San Francesco in Assisi. Entstehung und Entwicklung einer Gattung ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di funzionalità pratica diretta, nonché di esplicitazione simbolico-concettuale.
Parti costitutive di un patrimonio a cura di D. Buckton, London 1994, pp. 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a SanPietro (350-1350), a cura di M. D' ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] vari progetti per S. Pietro, è arricchita sul fronte les oeuvresd'architecture de la famille des San Gallo…, in Mémoires de la Société nationale Bramante nella fortezza di Civita Castellana, in Quaderni del Dipartimento del patrimonio architettonico e ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...