L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] come l'insediamento minerario pisano di Rocca San Silvestro, le abitazioni contadine in pietra sostituirono le precedenti costruzioni lignee; e dallo stato di avanzamento della ricerca nei diversi settori. Il patrimonio architettonico bizantino è ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] con altro di maggior espansione volumetrica, che doveva essere anch’esso disponibile nel patrimoniodi atelier. di Bramantino che avrà grande successo. Basti osservare come, nelle Storie di sant’Ambrogio, affrescate nella cappella Grifi in SanPietro ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di opere d'arte, come ci conferma anche Dione Crisostomo (1, 621, R). Non sappiamo quanto di questo patrimonio militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου ῾ le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di designare un patrimonio . L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P Art and Ceremony in Late Antiquity, Berkeley 1981; C. Pietri, Aristocratie et société clérical dans l'Italie chrétienne au ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] argomento. Il mirabile illusionismo del rilievo diSan Giorgio e il drago di Donatello, eseguito intorno al 1417 nella chiesa fiorentina di Orsanmichele, realizza compiutamente nella scultura in pietra questo effetto quasi 'pittorico', prima ancora ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] de San Isidro, 3), datata 1162, mentre influenze inglesi sono presenti per es. nel manoscritto con le Glossae in Epistulas Pauli diPietro Lombardo . La dispersione del patrimonio librario miniato non permette invece di avere un esatto quadro ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , pietre e di studi fin dai primi del Novecento (Di Berardo, 1991), la Lucchesia, per la quale studi recenti hanno permesso di ricostruirne l'ampio patrimonio . 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Cromwell, il patrimonio liturgico inglese ha subìto più di si affiancano analoghi medaglioni-reliquiario, con gruppi dipietre preziose nel verso, per es. quello , 1971, pp. 89-127; Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, II, Il tesoro e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 102), e quella di Onorio III al doge Pietro Ziani con la preghiera di permettere ai mosaicisti veneziani di lavorare a S. di un dato periodo. A questo tipo di testi si deve accostare anche un patrimonio generico di opere letterarie che permette di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore diSan Francesco 1978, III, pp. 169-182; C. Piétri, Evergétisme et richesses ecclésiastiques dans l'Italie du patrimonio figurativo ortodosso di cui si appropriarono i re normanni di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...