Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] fu inoltre, in vari momenti, alternativamente unificato e separato con quello della Cappadocia. Confini tutt'altro che stabili Bostra, ma incrementò sotto il dominio romano il suo patrimonio monumentale, sia nella necropoli, sia nel centro urbano. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] nel nostro organismo, di sintetizzarli, di mutare il patrimonio genetico di microrganismi, creando le premesse per una F2 l'anno e sono usate per produrre UF6, utilizzato per la separazione degli isotopi dell'uranio e per la preparazione di SF6 e di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] si stende la profonda insenatura del Corno d'Oro, che separa i quartieri centrali della città dai sobborghi di Pera e Galata (1453) - hanno inferto a quello che fu il patrimonio più ricco e articolato del mondo postclassico e premoderno una catena ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 49).
A questo punto comincia l'odissea di Olaudah Equiano, che, separato dalla sorella e dopo molti giorni di viaggio, viene venduto a Hound Dog non sono altro che riprese dall'enorme patrimonio dei bluesmen. Più avanti nel tempo, troviamo i Rolling ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] moti o circoli in cui l’‘altro’ è suddiviso richiede un atto separato di prescrizione da parte del demiurgo. Ma, dato che l’anima del di spiegare e di prevedere le eclissi appartenesse al patrimonio intellettuale ellenico e romano. Questo è di per sé ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] non lontano dall'estremità occidentale del corridoio di Taza, che separa la catena del Rif, a nord, da quella del Medio restauro della qaṣaba.
M., nel 1996 dichiarata dall'UNESCO patrimonio universale dell'umanità, deve la sua fortuna al grande ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] edifici realizzati personalmente da Augusto, attingendo al suo patrimonio personale, dei quali è specificata la natura del terreno alla vittoria di Nauloco su Sesto Pompeo, dagli anni che separano questa dalla vittoria di Azio (36-31 a.C.), quando ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] da lui concesso - un ‛beneficio' o un ‛patrimonio', dal quale ricava una rendita tramite diritti casuali, se publica, perché gli individui non sono fra di loro né in relazione, né separati: a unire i gruppi è solo l'interesse privato e, al di sopra ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] la richiesta di cacciare il papa deposto; un corriere separato, simmetrico a quello che N. aveva voluto trasmettere Jan, Lille 1998, pp. 47-50; F. Marazzi, I "patrimonia Sanctae Romanae Ecclesiae" nel Lazio (secoli IV-X). Struttura amministrativa e ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ridotto a concetti e possesso intellettuale, tutto questo enorme patrimonio di valori dello spirito viene usato dal giocatore di realtà sociale isolata (c'è un grande muro che separa la comunità industrializzata e tecnicizzata dal vecchio mondo delle ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...