L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] preziosa di un'area della stessa estensione divisa in zone separate. Al fine di migliorare la conservazione di particolari ecotopi informare il pubblico, interessarlo alla tutela del patrimonio naturale e coinvolgere gli abitanti in misure attive ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] un segmento del cromosoma, costituito dal succedersi lineare di elementi separabili: il gene è quindi un'unità di funzione, ma Genoma e geni
Il genoma di una cellula costituisce il patrimonio genetico della cellula stessa. Esso può consistere di un' ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] 2007 lo Stretto di Malacca, un corridoio di 800 km che separa l’Indonesia dalla Malaysia, era teatro del 42% degli attacchi cinesi e giapponesi dilapidano incontrastate e impunite il patrimonio ittico dell’Africa. Nel 2001, un rilevamento aereo ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a seconda della morfologia della regione, portando con sé un patrimonio di materiale soluto e sospeso.
Ritorna qui a farsi luce il in un lago, avendo inoltre a disposizione un modello separato per la circolazione della massa d'acqua, al fine di ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] tonalità, divise da una linea rossa simbolo della linea ideale che separa la zolla europea da quella africana e che passa proprio in Non vi è dubbio che per gran parte questo patrimonio minore sia ancora nascosto, dimenticato, negato all’utenza. ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] violenze e di barbarie ataviche legate a un patrimonio antico di popoli geneticamente violenti e di società in territorio marocchino) e tramite lo specchio di mare che separa le coste italiane dalla Libia.
La pacificazione dell’Africa è ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Curia non più che un privato poiché le responsabilità di lui erano separate da quelle della città. In ogni caso le minacce del papa parallelamente all'accumulazione di un ingente patrimonio familiare, realizzato vincolando sempre più strettamente ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] (operatori sociali, psichiatri, avvocati), e fu separata dalla questione più generale del potere politico. cruciale nello studio della devianza non fosse l'attore (il suo patrimonio genetico, la sua personalità, il suo status sociale, o altro) ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] e bene ha fatto l’UNESCO a dichiarare eredità intangibile il patrimonio delle lingue del mondo. Sebbene la morte delle lingue sia uno erano espressamente divisi per impedirgli di comunicare: si separavano i membri di una medesima famiglia, le squadre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] della filosofia. Poiché la via di comunicazione tra patrimonio rivelato e argomentare razionale è chiusa in tutte e da una conoscenza dell’universale per essentiam, come le sostanze separate che sono causa delle cose inferiori, né da una conoscenza ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...