Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] l'insediamento abbia mantenuto il carattere di nucleo accentrato, nettamente separato dalle aree di necropoli, nessuna della quali si trova , anche se Ippodamo non lavorò a Mileto, il patrimonio di idee e di esperienze costituitosi in seguito all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] » del 28 dicembre 1943. È un’illusione, sostiene Gentile, separare le sorti dello Stato da quelle della nazione e dei suoi a cura di S. Settis, 3 voll., 1984-1986), il patrimonio culturale, il paesaggio italiano sono legate da un filo invisibile: l’ ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] del Pubblico: doveva così essere considerato «membro separato dall’affetto della Repubblica e solo innamorato degl’ la «fraterna» poteva garantire di evitare la dispersione dei patrimoni essa lo consentiva in realtà in forme opprimenti se non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ; lungo un cortile scoperto, a nord del precedente e separato da un muro in ciottoli, si trovano delle fornaci per 7 (1997), pp. 195-227.
G. Camodeca et al., Il patrimonio epigrafico latino della Campania e delle Regiones II e III, in XI Congresso ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] leaders spirituali della nazione' o di 'tutori del patrimonio nazionale', una funzione centrale nel processo di costituzione della terza e di gran lunga più importante funzione-separazione, passa poi decisamente all'ambito del prescrittivo. Nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] al-imāra nel centro della città, a sud della moschea, separato da questa tramite una strada. Sad ibn Abi Waqqas avrebbe 1975 dall'Organizzazione statale irachena per le Antichità e il Patrimonio (Hasan 1977). Si compone di due parti distinte: ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e l’assenza di confronti nel pur amplissimo patrimonio delle stele di Cartagine.
Altri motivi di .C.
L’abitato di Sa Caleta si sviluppa su un ampio promontorio separato dalla terraferma da un profondo torrente, in prossimità del quale è stato ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] nell’entrare a far parte dell’Italia, rivendica il patrimonio di esperienze maturate sotto gli Asburgo, e con orgoglio e di sdoppiare le aule di alcune classi portano presto a separare il corso elementare, per stabilire, in quella sede, una scuola ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Grande a patto che non fosse «diviso alterato né separato in niun modo» (56). Gerolamo Venier qm. Giovan 800 campi, circa 900 ettari che costituivano quasi i due terzi del patrimonio fondiario della famiglia in Terraferma: A.S.V., Dieci savi alle ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] causa. Tra i Jalé della Nuova Guinea la distanza sociale che separa le parti consente di stabilire quali forme assumerà l'autotutela, in nuove istituzioni, e che definiscono la cultura come patrimonio. (V. anche Antropologia ed etnologia; Diritto). ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...