AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] una cultura civilmente impegnata verso una cultura più "separata"e contemplativa, questa tendenza nel suo animo, e di immagini variamente e liberamente attinte da tutto il patrimonio della latinità e specialmente dagli arcaici e dai decadenti.
Se ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] quello avente ad oggetto l’azione di divisione giudiziale di un patrimonio nel quale vi sia una partecipazione sociale ovvero una impugnativa di alla stipula tra i medesimi di un (diverso e separato) atto di cessione di quote sociali di una società ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] formazione della personalità umana che dipende sia dal patrimonio genetico sia dall'interazione dell'individuo con le il sistema biologico delle pulsioni innate non può essere separato dallo sviluppo della personalità nel contesto storico delle ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Ovest e nel Nord della penisola, ma il ricco patrimonio dell'arte plastica, diffuso molto più ampiamente sul rispetto alla zona dell'altare, si trovavano in un proprio coro separato al di qua della zona sacra dell'altare. La zona dell'altare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] che il fenomeno economico della spesa sia mantenuto separato dal fenomeno politico delle entrate. Per la spesa 80) sostiene che la sua validità, sia per i possessori di patrimonio sia per quelli che vivono del loro reddito personale, si basa ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] in tutti i suoi aspetti: dalla necessità di separare gli investimenti dai depositi bancari, alla sua capacità mezzi di approvvigionamento, di condivisione e distribuzione del patrimonio delle risorse naturali o derivate dal lavoro umano. ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] genetica un termine che, mentre connota il potere come patrimonio ereditario dell’arte medica, rimanda a possibili espressioni autorità medica sotto forma del diritto a un sapere separato che autorizza l’esercizio di un insindacabile potere su ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] l'autorità delle forze armate in quanto organo dello Stato sono un patrimonio di valori e di risorse ben distinto dalle sorti di un qualsiasi generata da una crisi economica, e per tenere separato il giudizio sul regime in quanto tale da quello ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] promuove lo sviluppo della cultura» e allo stesso tempo tutela «il patrimonio storico e artistico della Nazione»; dall’altro, l’art. 33, ai modi di questa». Come si vede, non è possibile separare tutela e valorizzazione con un colpo d’accetta: l’una è ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] futuro, sono che l’azione dell’uomo sta depauperando il patrimonio naturale della Terra, al punto che la capacità degli ecosistemi possibile superare la dicotomia tra aree protette, che separano la biodiversità dai processi che la minacciano, e ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...