DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] causa. Tra i Jalé della Nuova Guinea la distanza sociale che separa le parti consente di stabilire quali forme assumerà l'autotutela, in nuove istituzioni, e che definiscono la cultura come patrimonio. (V. anche Antropologia ed etnologia; Diritto). ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] maggioritaria o prevalente, possedeva ancora un ingente patrimonio terriero, di quasi tutte dette proprietà. Al essere collaborazione o persecuzione, indifferenza o limitazione, separazione o identificazione.
La posizione di Agostino non è ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] concetti diversi da quello di costituzionalismo, come quelli di separazione dei poteri, di garantismo, di Stato di diritto o France (1790) parla della costituzione come di un "patrimonio ereditario", di "un grande capitale collettivo della nazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ad hoc o a giudici internazionali operanti in ambiti affatto separati e autonomi.
La funzione giurisdizionale si esercita per di sottratta alle pretese giurisdizionali degli Stati in quanto patrimonio comune dell'umanità (parte XI, oggetto di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sconfitti vengono incorporate nel dominio patrimoniale, e dal patrimonio fondiario che si viene così a creare i formazione di imperi di secondo ordine furono più favorevoli. Separato dai nomadi del deserto dal Mediterraneo, protetto da quelli ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] quello avente ad oggetto l’azione di divisione giudiziale di un patrimonio nel quale vi sia una partecipazione sociale ovvero una impugnativa di alla stipula tra i medesimi di un (diverso e separato) atto di cessione di quote sociali di una società ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] il costo dei mezzi poi, uniti alla difficoltà di diffusione, avevano separato, attribuendo (in teoria) l’espressione a tutti e (in soggetti i quali si ritengono lesi – in generale nel patrimonio, ma talvolta anche nella salute – da dati informativi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] canone di affitto alle scadenze, «il giudice adito pronuncia separato decreto di ingiunzione per l’ammontare dei canoni scaduti e di soddisfazione del creditore, «fornite dal suo patrimonio all’atto della nascita dell’obbligazione»; si tratta ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] restando per contro esclusa la sua tutelabilità in un separato giudizio. Nella specie, un avvocato aveva chiesto e ottenuto si costituisce attraverso la curatela un’autonoma gestione del patrimonio colpito da esecuzione e nella quale le spese dei ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] . Roscio Amerino): colui che ha ucciso chi l'ha generato deve essere separato dagli 'elementi che costituiscono l'origine di tutte le cose' (cielo, persona del reo sia dell'intervento sul patrimonio dello stesso e del gruppo familiare cui appartiene ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...