MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] II volume delle opere di Frisi (Mediolani 1783), e i Saggi di statica e meccanica di Lorgna (Venezia 1782). Le nuove come Lettera… all’illustrissimo signor don Annibale Beccaria patrizio milanese con alcuni problemi geometrici sciolti col solo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] nell’educazione di un giovane patrizio. Sembra anche manifestasse predisposizione per i componimenti di poesia burlesca, basi dei fuorusciti furono come noto la Roma di papa Paolo III Farnese e soprattutto Venezia (Simoncelli, 2006, pp. 22-37 e ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] ipotattico, in contrasto con il «velocissimo discorso» (VII, 472) del patrizioveneziano Giovan Francesco Sagredo e con gli interventi sconclusionati di Simplicio, seguace di Aristotele. Si notano in particolare la funzione equilibrante e gli effetti ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] relativa si lega al nome di Francesco Matteo Castellani (1418-1494), patrizio e cavaliere fiorentino del quale unendosi al seguito di Clarice Orsini, moglie di Lorenzo. Nel 1473 fu a Bologna e poi a Milano e Venezia, l’anno successivo di nuovo a Pisa ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] il legame con lui nell'arco di tutta la vita, attraverso scambi epistolari e invii di codici. Il 4 maggio 1492 Pietro Bembo e Angelo Gabriel, anche lui patrizioveneziano, partirono per Messina per un periodo di intensi studi, e vi si trattennero ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] di conoscere le condizioni dei possedimenti coloniali. Il patrizio catanese, infatti, fu nominato membro della commissione di documenti riguardanti San Giuliano nelle Carte Luzzatti (Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti) e nelle Carte ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] patrizio fiorentino Lattanzio Tedaldi, elogiò l’autore con le parole «tunc temporis sculptore optimo». In continuità con la tradizione fiorentina dei cenotafi di detta «la Barbara», ad Angelica di Michele da Venezia, detta «la Veneziana» (Sénéchal, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] della moglie di Goldoni, il signor Marzio, il patrizio Grimani che - al di sopra delle parti - si riserva il ruolo di saggio commentatore a Venezia, fu rappresentata a Roma con grande successo. Ne derivò l'iscrizione del F. in qualità di socio ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] ), che furono impiegati per la tomba del Sannazzaro a Napoli.
Dal 1537, in un secondo soggiorno a Venezia, lavorò col Sansovino a ornare la Libreria, eseguendo una statua di Nettuno (che cadde nel 1750) e vari rilievi negli archi e nei sottarchi. Da ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Loix, ricevuto forse a Padova o a Venezia dal medievalista Lacurne de Sainte-Palaye, costituì per contro un evento capace di trasformare l’orientamento politico di Niccolini e di confermarne le prospettive antidispotiche. I suoi giudizi entusiasti ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...