Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] edificio della Pinacoteca, la stazione ferroviaria, il palazzo del governatorato e altri edifici pubblici furono eretti dopo i PattiLateranensi; nel 1975 P.L. Nervi costruì la grande sala delle udienze (Aula Paolo VI) demolendo il Museo Petriano ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] chiusura nel 192884. La Curia non può infatti resistere alle pressioni senza compromettere le trattative per i PattiLateranensi. Inoltre una parte della gerarchia ecclesiastica è comunque favorevole al nuovo governo, mentre tra il clero missionario ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] per il quale l’opera costituente di Dossetti è maggiormente ricordata, vale a dire la menzione costituzionale dei PattiLateranensi: da una parte occorreva infatti soffocare sul nascere l’eventualità di una rinascita della Questione romana (ipotesi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di Mussolini di guadagnare consensi mediante la riconciliazione dell'Italia con la Santa Sede, strategia che culminò nei PattiLateranensi del febbraio 1929147. A questo atto il governo fascista fece seguire una nuova legislazione concernente i culti ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] politico del Pci Palmiro Togliatti), i costituenti decisero di recepire, con l’art. 7 della nuova Costituzione, i PattiLateranensi e il Concordato. Da parte di taluni storici si è sottolineato il valore che quell’accordo rivestiva. Senz’alcun ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] vita a una rivista specializzata, «Scuola e clero»; ulteriore rafforzamento di questo settore ci sarà quando con i PattiLateranensi l’insegnamento della religione cattolica fu esteso a tutti gli ordini e gradi di scuola. L’introduzione del testo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] »29.
Come per la radio pubblica, anche la Chiesa dovette aspettare il fascismo, e soprattutto la stipula dei PattiLateranensi, con il quale lo Stato italiano riconobbe ufficialmente alla Città del Vaticano la possibilità (anzi il diritto) di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] »60. La Costituzione raccolse in parte queste istanze e in parte le disattese. Accogliendo con l’art. 7 i pattilateranensi del 1929, mantenne la posizione di privilegio occupata dalla Chiesa cattolica rispetto alle altre, tanto che l’art. 8 ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] una sintesi tra cattolicesimo e fascismo: è quanto sarà offerto su un piatto d’argento alla Chiesa cattolica con i PattiLateranensi del 1929.
Religione come «fondamento e coronamento» dell’istruzione scolastica
Il Concordato del 1929 non è stato un ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...