La rilevanza costituzionale dei PattiLateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] si trova anche nell’art. 3 proposto da Tupini nella seduta del 5 dicembre 1946 della I Sottocommissione («I pattilateranensi […] sono riconosciuti come base dei rapporti tra la Chiesa cattolica e lo Stato»)48, e nella ulteriore formulazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] separatamente da quella delle altre confessioni la posizione della Chiesa cattolica, i cui rapporti con lo Stato sono regolati dai PattiLateranensi, rivisti con un nuovo Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana, firmato il 18 febbraio 1984 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] contributo si esplicò nell'Assemblea Costituente, dove il voto del PCI fu determinante per la costituzionalizzazione dei PattiLateranensi e del Concordato.
La strategia togliattiana si basava sull'ipotesi che le "sfere di influenza" in cui ...
Leggi Tutto
Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] (12 febbr.). La sua volontà di risolvere la questione romana, dopo lunghe trattative, portò alla stipulazione dei PattiLateranensi, comprendenti un concordato e un trattato, considerati da P. XI come inscindibilmente uniti. Dei contrasti si ebbero ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] e chiarificazione di tutta la problematica relativa al sistema dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia dai Pattilateranensi ad oggi, alla trasformazione del diritto ecclesiastico in rapporto alle trasformazioni sociali e politiche. J. profuse un ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Italia.
1923: fallimento del Putsch nazionalsocialista di Monaco.
1926: entrata in vigore dell’accordo di Locarno.
1929: Pattilateranensi tra Italia e Santa Sede.
1930-1939 Catastrofe dell’economia tedesca a seguito del crollo della borsa di Wall ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] in Roma mettendo fine allo Stato della Chiesa e al potere temporale dei papi. Da quel momento e fino ai Pattilateranensi i pontefici succedutisi non riconobbero lo Stato italiano e si considerarono prigionieri nei palazzi vaticani. Con la firma dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Savona 1838 - Roma 1932); dal 1871 titolare a Roma della prima cattedra di scienza delle finanze, iniziò nel 1870 la carriera di deputato durata fino al 1921. Appartenne sempre [...] Collare dell'Annunziata (1916), senatore (1921), fu in senato (marzo 1929) relatore del progetto per l'approvazione dei PattiLateranensi. Cultore di studî storici, creò a Roma il Museo del risorgimento italiano e fu presidente dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] politica italiana: 1946-47, ivi 1948), ha combattuto la formula politica del Tripartito, l'inclusione nella Costituzione dei Pattilateranensi, dell'impegno contro il divorzio e del disegmo delle regioni (11 marzo 1947), e l'approvazione del dettato ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...