Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] i soli paesi che accettarono l'alleanza con l'Occidente furono: 1) quelli del patto di Bagdad (per il Terzo Mondo: l' ‛Irāq fino al 1958, l' , che pone delicati problemi di limitazione delle acque territoriali. Un esempio di questo tipo di conflitti è ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Germania, e la fine delle dittature nei paesi del Patto di Varsavia ha innescato un flusso più che consistente Messico e diretto negli Stati Uniti, favorito dalla contiguità territoriale: secondo stime internazionali circa la metà degli immigrati ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] la spedizione di Porsenna, conclusasi, sembra, con un patto per il quale la repubblica romana si trovava notevolmente incertezze, esplica la sua attività soprattutto nell’espansione territoriale contro comuni minori e signori feudali e si sforza ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] libertà dell’individuo e sulla rappresentanza in entità territoriali assai più vaste quali quelle dello stato nazionale. militari e civili, nel caso spagnolo si manifestarono con i patti della Moncloa (ottobre 1977), mentre in Europa centro-orientale ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] sulle norme internazionali in materia di ambiente, su controversie territoriali e numerose altre questioni.
Inoltre la Corte svolge una e futuro sugli investimenti, sia all’interno di patti multilaterali per la loro protezione, sia nei trattati ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] sulle norme internazionali in materia di ambiente, su controversie territoriali e numerose altre questioni.
Inoltre la Corte svolge una e futuro sugli investimenti, sia all’interno di patti multilaterali per la loro protezione, sia nei trattati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] silenzioso potere delle mappe sulla nostra capacità di scendere a patti cognitivi con il mondo. Anche quando descrive, all’ l’origine e la logica della regione e della trama territoriale delle regioni italiane, del loro ritaglio istituzionale: campo ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Pordenone da Alberico da Romano; qui si strinse il patto tra il casato bassanese e Federico, un sodalizio sul 455; v. inoltre A. Rigon, Ordini mendicanti e politica territoriale urbana dei comuni nell'Italia centro-settentrionale, in Gli ordini ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Francia, Gran Bretagna e Russia, che promisero lauti compensi territoriali.
La Prima guerra mondiale e il dopoguerra
La guerra Chiesa. Nel 1929 lo Stato e la Chiesa strinsero i Patti lateranensi, che chiusero il conflitto sorto nel 1870 quando Roma ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...