Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ricondurre la politica totalitaria a un insieme di tratti caratteristici. Sono soprattutto quattro i fattori che improntano il comportamento di Stalin nella stipulazione del medesimo patto e nell'introduzione, in contraddizione con l'ideologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e il 4 aprile venne invitato a Washington per partecipare alla nascita del Patto Atlantico, del quale l’Italia mossa di qui. Ha sposato il marito a 18 anni; hanno avuto dieci figli di cui quattro morti prestissimo. Oggi vivono tutti insieme nell’ ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] parte dei ribelli si era assoggettata, ad eccezione di quattro che non intendevano cedere su questioni tanto poco spirituali come Gobi? Una simile ipotesi può essere giudicata soddisfacente solo apatto di imputare l'opinione di G. all'età molto ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] soprattutto, delle dispute geopolitiche fra paesi appartenenti al Patto di Varsavia (si pensi, ad esempio, alle ragazzo iugoslavo mandava a memoria ai tempi di Tito, aveva "sette vicini, sei repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione per quattro anni consecutivi, dal 1999 al 2001 e poi ancora nel della NATO e del Patto di Varsavia, l'invio di delegati alle conferenze dei paesi non allineati a Belgrado e dei paesi in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Firenze, che avrebbe conservato la propria libertà, ed entro quattro mesi Carlo V avrebbe determinato la nuova forma di 10 ag. 1530 furono stabiliti i patti concordati.
L'operato del G. fu molto gradito a Clemente VII, soprattutto per il fermo ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] pensiero e ricerca. Schematicamente se ne possono individuare quattro: il periodo dell''innocenza nucleare'; l''età erano venuti a trovarsi i negoziati sul controllo degli armamenti.
Con la fine della guerra fredda e il collasso del Patto di Varsavia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] 1945, né crearne oggi una nuova, ma fare appello a quella Sinistra Cristiana che è già nel Paese ed è Conta tre deputati e tre senatori, quattro consiglieri regionali e oltre 200 fra aver criticato pubblicamente il patto Molotov-Ribbentrop è espulso ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] parte importante delle relazioni tra individui e tra gruppi, apatto ovviamente che sia regolato da norme condivise o comunque con il SIPRI di Stoccolma, definisce i conflitti armati secondo quattro gradi di intensità. Il più alto è il major armed ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ispirati dal pensiero di Antoine-Henri Jomini, indicavano quattro branche: strategia propriamente detta, tattica, organica e logistica il Patto di Varsavia).
Anche se rimase virtuale, la guerra fredda ebbe effetti geopolitici simili a quelli ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...