I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] ., la violenta campagna antiamericana dei Partigiani della pace contro l'adesione italiana al Pattoatlantico, ovvero, al contrario, la fedeltà atlantica della Democrazia cristiana; posizioni che la guerra in Vietnam radicalizzò e che la distensione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] particolare - a rimanere fedele, nel dopoguerra, alla linea di neutralità, respingendo l'invito a far parte del PattoAtlantico e conservando costantemente con scrupolo una posizione di equidistanza tra i blocchi. Una conferma del suo impegno ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] . Più significative le affermazioni − del 15 giugno dello stesso anno − con le quali B. riconosceva di fatto il PattoAtlantico dichiarando di sentirsi "più sicuro stando di qua", ossia all'Ovest. Queste prese di posizione erano ulteriori tasselli di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] Sociali.
Intorno alle posizioni di D. (favorevole alla scelta repubblicana, moderatamente contrario all'adesione italiana al PattoAtlantico) si costituì (1946) all'interno della Democrazia cristiana un gruppo politico spesso indicato come ''sinistra ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (App. II, 11, p. 1000)
Antonello Biagini
Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione [...] al Pattoatlantico, alla NATO e alle prime istituzioni comunitarie europee). Nel 1950, con l'acuirsi del dissidio interno (Secchia e Longo), Stalin offrì a T. la segreteria del Cominform; ma nel 1951, dopo aver formalmente accettato la carica, il ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, morto a Londra il 14 aprile 1951. Fautore di una politica europeista, il 17 marzo 1948 concluse con la Francia e i tre paesi del Benelux il trattato di Bruxelles, punto fermo verso [...] l'integrazione europea, e in vista di una più ampia solidarietà politica e militare il 4 aprile 1949 concluse per l'Inghilterra il Pattoatlantico. Si dimise dal gabinetto Attlee per malattia il 13 marzo 1951. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di Fulton e Zurigo, 4 marzo e 19 settembre 1946), alle iniziative americane (piano Marshall, 1948; PattoAtlantico, 1949). Nonostante il peggioramento della situazione internazionale (guerra di Corea), il dialogo tra i due blocchi, interrotto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575)
Walter Maturi
Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche.
Aveva [...] il ritorno dell'Italia in Africa, è riuscito a togliere il paese dall'isolamento politico con l'adesione dell'Italia al PattoAtlantico (fine di marzo 1949) e i colloqui di Washington (marzo-aprile 1949). Non ha tralasciato, d'altra parte, di venire ...
Leggi Tutto
SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ
Silvio FLIRLANI
La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] . Nelle successive riunioni del comitato di difesa sorsero divergenze circa l'atteggiamento da tenersi nei riguardi del Pattoatlantico. La Danimarca e la Norvegia propugnavano l'adesione, la Svezia invece non intendeva abbandonare la più stretta ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Alberto Mondini
(App. III, I, p. 695)
Ingegnere aeronautico, morto a Torino il 29 novembre 1987. La fama di G. come progettista di aerei metallici suggerì a G. Agnelli di chiamarlo [...] in cemento per le prove statiche e dinamiche sulle strutture. Nel 1954 la NATO invitò i paesi europei aderenti al PattoAtlantico a concorrere alla realizzazione di un aeroplano leggero da appoggio tattico: la Fiat vinse quel concorso con il G 91 ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...