Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] . Un codice del formato degli atlanti, cioè di massimo formato, si dice atlantico.
Il singolo codice, come oggetto 6/2004 sull’amministrazione di sostegno; l. 55/2006 sul patto di famiglia ecc.), in altri affiancandosi invece al codice civile ( ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] quali, ad esempio, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, l’Unione Europea, l’Unione Africana, etc.; tuttavia sociale, oltre a figurare tra i diritti enumerati nel Patto delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] virtù del quale gl'individui convengono tra loro con patto irrevocabile di trasferire i loro diritti naturali senza condizioni scoperta dell'America, che spostò dal Mediterraneo all'Atlantico le correnti dei traffici, trasferirono la potenza politica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] questo, ai porti sudamericani del Pacifico; una ai porti atlantici dell'Africa fino a Città del Capo. Ai due porti Sorsa, Usi, costumi e feste del popolo pugliese, Bari 1925; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capua V. 1925; G. De ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Pirenei si trovano fino a 400 m. s. m. formazioni di piante atlantiche; seguono poi foreste di latifoglie fino a 1600-1700 m. e fra figlia in moglie ad Alfonso VI e rinnovò con lui i patti già stipulati con Fernando I. Ma non per questo divenne meno ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] quella da E. a O. 4500.
Il confine col Canada s'inizia sull'Atlantico, nella Baia di Fundy, all'estuario del St Croix River, che la linea proclamano alto che l'Unione può vivere solo a patto che sia lavata la macchia della schiavitù che la disonora ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dove predomina il Pinus silvestris e dal graduale scomparire di elementi atlantici a mano a mano che si procede verso E. Una la Polonia, la Romania e gli Stati Baltici. Il 5 maggio 1934 il patto di non aggressione con l'U. R. S. S. fu prolungato per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] zona alpina centrale e occidentale, alquanto riparate dai venti umidi dell'Atlantico dal Giura, ma i più alti massicci delle Alpi Bernesi - fu tale sul delfino, ch'egli strinse un patto con i cantoni, che assicurava tanto essi quanto Basilea da ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] centro politico-economico americano, cioè con gli stati atlantici della Confederazione Nordamericana. La costa alta e scoscesa eccepì l'incompetenza della Società in base all'art. 21 del patto, che menziona la dottrina di Monroe; il Perù ritirò la ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] marzo 1937, ha riguadagnato il nastro azzurro traversando l'Atlantico dal faro di Ambrose (New York) al traverso del 12 luglio 1926); conclusa una serie di accordi, tra cui un patto di amicizia con la Romania (10 giugno 1926).
La gravità estrema della ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...