PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e il concetto di Prussia e Prussiani venne spostandosi verso la vecchia marca di Brandeburgo (v.), dove la famiglia dei Hohenzollern (v un punto allora di così grande importanza come il basso Reno. Ciò naturalmente a pattodi possedere un'adeguata ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Bavaro vi tenne un convegno con le principali famiglie italiane per rinforzare l'autorità imperiale: ma la per aiuti alla Francia: Ottavio firmava nel maggio un vero e proprio pattodi alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] corrispondere la somma o due schiavi a saldo. I Kandyani di Ceylon riconoscono al creditore la facoltà di assumere in pegno il debitore con tutta la famiglia, col patto che questa diventerà schiava dopo la morte del debitore, qualora questi non abbia ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e la nostra privacy: gli organi di socializzazione e acculturamento (famiglia, scuola, chiese, partiti, sindacati, associazioni linea teorica, tutto ciò è verosimile, a pattodi non cedere alla tentazione di ipotizzare un futuro in cui le università ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] zone di macchia, dove ogni famiglia ha diritto di far pascolare le capre e raccogliere legna; mentre di là , quale effettivo governatore della zona occupata in base alle clausole del pattodi Londra. Il 15 novembre 1919 D'Annunzio viene a Zara a ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ; a ogni associazione appartenevano un certo numero difamiglie, o case (οἰκαι), che ottenevano ciascuna una nominare governatore il cristiano Giorgio Berović, a ristabilire il pattodi Halepa, ad accordare e a riconvocare l'assemblea (luglio ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] esso difficilmente avrebbe potuto innalzarsi al di sopra delle innate tradizioni difamiglia e di tribù. Quale importanza non hanno 'idea, che la divinità e l'uomo avessero stretto un pattodi alleanza (berit), a vantaggio d'interessi comuni, e cioè ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , b, c sono parametri complessi. D'altro lato, se consideriamo una famigliadi curve ellittiche y²=z(1−z)(1−tz) parametrizzate da t∈C, teoremi di irriducibilità continuano a valere a pattodi sostituire il termine funzione classica con quello di ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] 1650), che fu condannato alla pena capitale, vennero a patti con Carlo II e lo incoronarono re (maggio 1650 ), che accordava alla maggioranza dei padri difamiglia nelle singole comunità il diritto di respingere un ministro, venne dichiarato illegale ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] agli addetti ai servizî pubblici, ai commercianti, alle famiglie dei militari, mentre è del tutto esiguo (appena dei Negri (sotto Aḥmed Bey), del 1857 l'emanazione di un pattodi sicurezza (Pacte fondamental nella traduzione francese, ‛ahd al-amān ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...