CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] morali, senza consolazioni difamiglia, senza amori, qui senza libri; contristato da infamie di fratelli italiani: Poloni al Danubio /stringa un patto le genti vicine / e le miste entro un solo confine / leghi un nodo di santa amistà". Espressa qui ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Difamiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] aveva riconosciuto la validità di quelle norme in un patto particolare stipulato con entrambi.
Dai tempi di Leone III (795- 'onta uno dei suoi conti, Bosone, però della stessa famigliadi Uberto e di Teutperga, dei quali era fratello; ne era causa la ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] e repressivo della famiglia, modello per antonomasia dell'ordine sociale vigente, si recita l'impossibilità della tragedia, travolta dalla violenza della banalità quotidiana. Orfeo ed Euridice possono tornare sulla scena solo a pattodi sperperare la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] condivisa a pattodi osservare che l'ecclesiologia di C. III non affermava il valore di una Chiesa pneumatica di aver indicato alcuni gradi di parentela di C. III con famigliedi feudatari della Chiesa ravennate.
Fonti e Bibl.: Documenti e atti di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] Commissione permanente delle società repubblicane liguri, che accusò il pattodi Roma di essere in opposizione ad alcuni dei canoni proclamati da Mazzini, l'unità nazionale e l'integrità della famiglia, il C. si era limitato a dichiarare ingiusta una ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] della C.G.d.L.), fu infine soppressa di fatto con la firma del pattodi palazzo Vidoni (2 ott. 1925) tra la Confindustria possibile recarsi ripetutamente a Torino, usufruendo di varie licenze per motivi difamiglia, e riprendere così i contatti ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , secondo un principio dispositivo dichiarato in sede proemiale dallo stesso MANTOVA BENAVIDES, Marco: "prima voglio convenir […] et far pattodi non esser astretto a dire cosa ordinata, ma più tosto confusa et varia, propriamente da Villa".
Nel 1561 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famigliadi modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] ministero, in cambio della assicurazione dell'applicazione pura e semplice - se possibile - del pattodi Londra. La politica di conciliazione con gli Iugoslavi, che portò al trattato di Rapallo, fu poi accettata dal B., pur avverso al ministro Sforza ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] un amico difamiglia, fu da questo riportato a casa. Ripeté la fuga due anni dopo, partecipando allo scontro di Aspromonte (29 armata", che era stato uno dei punti programmatici del pattodi Roma.
L'Isola andò avanti attraverso mille difficoltà. ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] , che A. fosse della stessa famiglia del re Liutprando; di lui, nel celebre epitaffio, Paolo pp. 2-26, 245-260, con bibliografia riportata.
Circa la sostanza del Pattodi A., la. cui interpretazione presenta non poche difficoltà, vedi: P. Favre, ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...