Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] NATO si è estesa, dopo il crollo del comunismo, a comprendere a vario titolo molti Paesi ex membri del disciolto PattodiVarsavia –, in Corea del Sud, in Asia centrale, nel Pacifico. È inoltre un impero molto articolato, perché contiene in sé aree ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] il collasso del sistema della guerra fredda, in cui la Iugoslavia svolgeva un ruolo essenziale di Stato cuscinetto fra NATO e PattodiVarsavia, non sarebbe stato nemmeno concepibile che forze interne alla Federazione fossero abilitate a gestirne la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] (Brasile e Messico) alla conferenza per il disarmo, la proposta brasiliana di un trattato multilaterale di non aggressione al di fuori della NATO e del PattodiVarsavia, l'invio di delegati alle conferenze dei paesi non allineati a Belgrado e dei ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] venuti a trovarsi i negoziati sul controllo degli armamenti.
Con la fine della guerra fredda e il collasso del PattodiVarsavia prima e dell'Unione Sovietica immediatamente dopo, si è aperta una nuova fase degli studi strategici: quella del 'ritorno ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] a Est quanto a Ovest (in particolare a Solidarność, in Polonia, che costituì sotto il profilo strategico il grimaldello usato per scardinare il PattodiVarsavia).
Anche se rimase virtuale, la guerra fredda ebbe effetti geopolitici simili a quelli ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] governo centrale, per esempio) oppure esterno (i praghesi, in appoggio al governo legittimo contro l'esercito del PattodiVarsavia, nel 1968). Interagire con il potere comporta valutare rapidamente le alternative e decidere al riguardo altrettanto ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] essi sono rapidi e definitivi, come nell'evoluzione dei post-totalitarismi dei paesi un tempo appartenenti al PattodiVarsavia, è perché fattori congiunturali ('spirito dei tempi' ed élites disponibili) si sono sommati alle condizioni strutturali ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] che rimase, pertanto, non colpito da tali avvenimenti politico-militari.
In seguito alla caduta del muro di Berlino, lo scioglimento del PattodiVarsavia e la dissoluzione dell’URSS, è venuta meno la principale ragion d’essere dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] omic Assistance), nonché l’alleanza militare del PattodiVarsavia, mentre già nel 1990 si erano a 1. Si trova allora che la Russia e la maggior parte delle economie di transizione sono ancora a un livello uguale oppure inferiore a [(3-1)/(4,3 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] Anti-Tactical Ballistic Missile) sono volte a proteggere sia i corpi di spedizione oltremare degli Stati Uniti e dei loro alleati, sia inferiorità quantitativa rispetto al PattodiVarsavia, sia per fronteggiare l'eventualità di un attacco a sorpresa ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...