Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . Le bandiere furono di forza variabile. In una scrittura o patto fra Piero Vanni di Santa Maria e la repubblica fiorentina del di Baviera si conserva una bandiera, che già appartenne alla guardia nazionale d'Iseo: il drappo è bianco, rosso e verde e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] la significatività di confronti internazionali basati su un dato medio nazionale per l'Italia. Il tasso di disoccupazione si situava, fine di promuovere adeguate misure di sviluppo locale. Il patto per il lavoro, siglato dalle parti sociali e dal ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Polonia il 10 marzo 1947; esso era stato preceduto da analogo patto con la Iugoslavia (9 maggio 1946), ed è stato seguito da 30 maggio 1948, diedero l'89,2 per cento a favore della lista nazionale e il 10,8% contro (772.293 voti; ai quali si devono ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] perché gli Asburgo, già signori di Trieste, per mezzo d'un patto di reciproca successione, stretto con i conti di Gorizia, morto senza dell'irredentismo (v.). Al movimento di difesa nazionale l'Istria diede largo incremento con uomini come Antonio ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] un presagio, prese forma concreta attraverso un patto di alleanza fra Romani ed Etoli: patto pel quale furono con Roma gli alleati degli misteri di Eleusi: episodio che, implicando insieme onore nazionale e fede religiosa era quant'altro mai atto a ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] risentire, nella lingua, nel costume, nelle loro particolari tendenze nazionali, della doppia natura delle due nazioni e delle due moralmente valida, perché imposta dalla forza. Ma poiché per il Patto di Locarno (16 ottobre 1925) la Germania si era ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] dell'apporto di membri degli altri ordini, la borghesia crea l'Assemblea nazionale. E la reazione della corte e dei privilegiati è vana: dal impediscono di saldare il vecchio al nuovo. Solo a patto di ricondurre la fiducia tra il re e la borghesia ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] realtà, che non sembra superabile, se non a patto di tornare alla realtà abbandonando il modello o risalire Scrivere comunicare apprendere con le nuove tecnologie, Atti del Convegno, Accademia Nazionale dei Lincei: Roma 8 ottobre 1991, a cura di M. ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] rappresenta una media dei prezzi di queste merci soltanto, PQ è il reddito nazionale; il valore di V sarà minore in questo caso, dato che non si è sostituito quello (uguale nel contenuto) di patto sociale, cioè l'accordo più o meno esplicito delle ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , della Cassa di risparmio lombarda, dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, ecc., perché pubblici sono questi caso di silenzio del titolo, ma anche nel caso di patto traslativo espresso. Per il Vivante una convenzione diretta al trasferimento ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...