GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] nel pieno della sua opera di propagandista delle idee nazionali e liberali. Quasi a prosecuzione dell'Indicatore genovese dopo il '59 far ritorno in Toscana, se non a patto di esservi solennemente richiamato e accolto con grandi dimostrazioni di onore ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] incidenza con cui il commercio estero partecipa alla formazione del reddito nazionale (il 20% circa). Ma già agli inizî del 1959 neutralità, respingendo l'invito a far parte del Patto Atlantico e conservando costantemente con scrupolo una posizione di ...
Leggi Tutto
Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] mano. Per i giuristi l'elezione stabilisce un patto bilaterale; sicché se venisse a mancare uno dei grave è quello della dinastia dei Buwayhidi (v.) o Būidi, di nazionalità persiana e seguace dell'eresia sciita, per cui i califfi abbāsidi erano ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] seggi, ma poté reggersi con i voti dei laburisti e dei nazionalisti irlandesi, ai quali Ll. G. aveva promesso il Home Rule condizioni severissime al nemico. Non desiderava l'inserzione del patto della Società delle Nazioni nel trattato di pace, ma ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] alla Confessione boema. La lettera di maestà, completata da un patto di equiparazione fra gli stati cattolici e utraquisti, divenne in seguito la magna charta della chiesa nazionale boema. Importantissimo fu allora il fatto che alla Confessione boema ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] di sviluppo; formalmente, perché ogni modificazione al patto fondamentale richiedeva l'unanimità; sostanzialmente, per la il suo predominio, nonché per soffocare il movimento nazionale unitario e le tendenze liberaleggianti della Germania. E ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] del Mezzogiorno, e negli anni vanno allineandosi alla media nazionale, già di per sé bassa. A ciò si affianca Federazione dei verdi (2,6%), Partito popolare italiano (16,1%), Patto dei democratici (5,1%), Federazione laburista (8%) e I democratici ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] '‛Irāq e la Turchia (febbraio 1936), e la firma di un patto di non aggressione con la Russia (marzo 1936).
Il commercio estero con la Russia: è del 1934 l'accordo fra la Società nazionale afghana e la So-afghantorg per lo scambio dello zucchero russo ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] in primo luogo la proclamazione d'indipendenza da parte del Consiglio nazionale dell'OLP avvenuta ad Algeri il 15 novembre 1988.
Gli . Affidatosi del tutto agli Stati Uniti con il patto militare speciale del 22 gennaio 1991 (fornitura degli ordigni ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] la presidenza di Lanfranc; nel 1102 un sinodo nazionale a Westminster sotto Anselm prese provvedimenti contro la simonia guerra anglo-olandese cominciata il 17 marzo 1672 in seguito al patto segreto d'alleanza di Dover (22 maggio 1670) tra Luigi XIV ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...