Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] del tempio di Zeus a Olimpia, portate alla luce dai francesi Guillaume-Abel Blouet e Dubois. Dal 1833, all’indomani del passaggio della
I primi scavi in Mesopotamia si devono all’italo-francese Paul-Émile Botta che tra il 1842 e il 1845 guida ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] punto di vista teorico, di grande interesse sono gli studi di H. Paul, G. von der Gabelentz, B. Delbrück e J. Ries; di minime, e altri strutturalisti di diverso orientamento (G. Guillaume, O. Jespersen, L. Tesnière). Dallo strutturalismo americano ...
Leggi Tutto
Famiglia francese del Delfinato, discendente dai conti di Valenza, di cui furono vescovi Lambert (dal 995 al 1016) e Pons (dal 1031 al 1056). Guillaume-Hugue (m. 1107), fratello di Ademaro (v.) di Monteil [...] Trois-Chateaux (1630) e arcivescovo d'Arles (1643); suo fratello Jacques (1609-1674) fu vescovo di Saint-Paul (1643) e d'Uzès (1660). Da Louis-Gaucher A. de Castellane de Grignan nacquero: Jean-Baptiste-François (1638-1697), arcivescovo d'Arles (1689 ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori del Théâtre de la Foire di Parigi; si ricordano Guillaume (1687-1762), la moglie Jeanne Marlot (1706-1776) e i figli François-Paul e Jean-Baptiste (1728-1796), la moglie di questo Anne-Antoinette [...] Demoulins (1743-1817) e la figlia Alexandrine-Hélène Bourguignon (1774-1824). Il più celebre è Jean-Baptiste, in gioventù acrobata, poi direttore e impresario di spettacoli (rappresentazioni di marionette, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del disegnatore e litografo Sulpice-Guillaume Chevalier (Parigi 1804 - ivi 1866). Esordì (1824) pubblicando le prime litografie col nome di Hippolyte, che (1828) mutò con quello di G. (da Gavarnie [...] nei Pirenei), pubblicando i Costumes des Pyrénées. Collaborò a La Mode, disegnando figurini, e fondò il Journal des Gens du Monde; collaborò poi a Parigi al Charivari, e a Londra (1847-51) all'Illustration ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] voll. 4, Londra 1877-80; J. M. Lappenberg, M. Brosch e R. Pauli, Geschichte von England, voll. 10, Amburgo 1834-98; J. Lingard, History of de la Rose, e la fiacca poesia degli epigoni di Guillaume de Lorris e Jean de Meung sono le principali fonti di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1930.
Dal 1672-1795: C. F. Sirtema van Grovestins, Guillaume III, défenseur et soutien de l'indépendance de l'Europe contre la ed., Strasburgo 1901 (nel Grundriss d. germ. Philologie del Paul; breve, chiara, ma in parte superata); id., Inleiding tot ...
Leggi Tutto
MONOD
. Famiglia di teologi calvinisti francesi. Adolphe, nato il 21 gennaio 1802 a Copenaghen, dove il padre, Jean (1765-1836) era pastore dei rifugiati francesi, fondò nel 1827 la chiesa calvinista [...] nel 1849 la "chiesa libera", staccandosi dal calvinismo ufficiale; Guillaume, nato a Copenaghen nel 1800, morto nel 1896 a come successore di Adolphe (1856).
Dei figli di Frédéric, Jean-Paul-Frédéric (1822-1907), fu pastore a Marsiglia (1848) e Nîmes ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] 1342 a Montpellier, dove ebbe come maestro di decreti Paul de Déaulx, benedettino, nipote e vicario del cardinale Bertrand duca di Andria (settembre 1368), dopo che il cardinale Guillaume d’Aigrefeuille, nuovo vescovo della Sabina, ebbe l’incarico ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] da un amico e seguace strettissimo del Bessarione, Guillaume Fichet, cancelliere della Sorbona, che chiama tre di Venezia fra i secoli XIII e XVI, Torino 1983, p. 195.
398. Paul F. Grendler, Introduction historique a Index de Venise, pp. 48-49.
399. ...
Leggi Tutto