• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [4190]
Storia [936]
Biografie [2948]
Religioni [520]
Arti visive [378]
Letteratura [328]
Diritto [256]
Medicina [227]
Diritto civile [170]
Musica [88]
Economia [74]

COLLI, Michelangelo Alessandro, barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone Viviana Bertelli Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] del Sacro Romano Impero) e da Clara Cattaneo, militò sin da giovane al servizió dell'imperatore percorrendo rapidamente le tappe della carriera militare, grazie anche alla benevolenza del maresciallo Laudon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSOALDO Francesco Corvino Notaio appartenente alla cancelleria del re longobardo Rotari (636-652), visse a Pavia, allora capitale del Regno. Ebbe dal sovrano l'incarico di stendere (ma non di compilare) [...] ad A. una facoltà di carattere eccezionale, dimostra che egli godeva di particolare importanza e considerazione nella curia regia di Pavia. Di A. non risultano altre notizie. Fonti e Bibl.: Monumenta Germ. Hist., Legum IV, Hannoverae 1868, p. 90; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTOVANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Costantino Marina Tesoro Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] G. Rosa), nel maggio 1872 diede vita alla Scuola Mazzini di Pavia, ma nel congresso delle società popolari lombarde, tenutosi in città il affollato comizio con G. Bovio e A. Fratti. Il M. morì a Pavia il 10 nov. 1890. Tre anni dopo, il nome del M. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto Nicola Criniti Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] 193; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 245, 321; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel cast. di Pavia, I, Milano 1883, pp. 299, 300-307, 308 n. 6, 309, 310, 312; II, ibid. 1883, pp. 119 s., 217-19, 220; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] alla sua definitiva uscita di scena avvenuta il 4 ag. 1378 quando, ormai da tempo malato, si spense nel castello di Pavia. Da questo momento ebbe inizio per G. la difficile gestione dello Stato, gestione condivisa con lo zio Bernabò, la cui politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

BENZONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Bartolomeo ** Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] di G. Romano, in Arch. stor. lombardo, XXI (1894), pp. 32, 34; Codice diplomatico dell'università di Pavia, a c. di R. Maiocchi, I, Pavia 1905, ad Indicem; I registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci sotto la dominaz. viscontea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AMATI, Amato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Amato Renzo De Felice Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] 1849 a Torino e poi in Francia, completò i suoi studi laureandosi in lettere. Rientrato in Italia, iniziò nel 1852 la sua attività rivolta alla scuola, dove fu insegnante, preside e provveditore: dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARISTIDE GABELLI – CESARE BECCARIA – DIVINA COMMEDIA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Amato (2)
Mostra Tutti

GALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni. I Gallina [...] del Ponte, nella parrocchia di S. Marino, esercitando l'arte notarile; poi seguì a Milano Filippo Maria Visconti, conte di Pavia e figlio minore del duca di Milano Giangaleazzo, per il quale aveva cominciato a lavorare nel 1402. Resse a Milano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Alberico Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] I Sforza e gli Svizzeri, ibid., p. 607 n.; E. Roveda, Le istituzioni e la società in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III, 1, Milano 1992, pp. 82, 92-94; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato, Pisa 1992, pp. 34, 75, 79 s., 87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EUSTACHI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Bernardo Nadia Covini Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] . Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, XII (1912), pp. 4n., 6; Id., Gli Eustachi di Pavia e la flotta viscontea e sforzesca nel sec. XV, ibid., XIV (1914), pp. 161, 399 s.; XV (1915), pp. 155-158, 166, 170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali