GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] titolo Rime di diversi eccellentissimi autori in morte della illustrissima sign. d. Hippolita Gonzaga.
Fonti e Bibl.: L. Contile, Lettere, Pavia 1564, c. 135r; P. Aretino, Il sesto libro delle lettere, Parigi 1609, cc. 14v-16r, 39r-v, 57v-59v, 277r ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] , p. 101; C. Brühl, Storia dei Longobardi, in Magistra barbaritas, Milano 1984, pp. 107 s.; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, II, Fasano di Puglia 1989, p. 50; J. Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino 1995, p. 91; T.F ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] in senso favorevole ad A. III, ed allora Federico, richiamandosi agli antichi diritti degli imperatori, convocò un concilio a Pavia per il gennaio del 1160; l'invito fu rivolto anche "al cancelliere Rolando ed agli altri cardinali che lo avevano ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] per garantire al Monferrato il suo posto nel gioco politico. Subito dopo la morte del marchese si recò personalmente a Pavia per cercare di raggiungere un accordo di massima con i Visconti che fallì per le pretese che questi avanzavano su Asti ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] del conte Porro che organizzò una crociera sul Po con il nuovo battello a vapore «L’Eridano», in viaggio da Pavia a Venezia fra il 3 e il 9 settembre alla quale parteciparono Confalonieri, Pellico e massoni inglesi, come in una «seconda ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Germanico in cui il re donava a sua nipote le curtes di Almenno, Murgula e Cortemaggiore insieme col monasterium novum di Pavia: atto ben strano con cui, secondo J. Jarnut (Bergamo, pp. 36 s.), Ludovico avrebbe cercato di procurarsi il favore della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] , che riprese subito la via della Germania.
Il F. prese congedo dall'imperatore (che lo creò cavaliere) a Pavia, il 10 dicembre, passando le consegne all'esperto segretario Giovan Pietro Stella; accusando cattiva salute aveva infatti ottenuto il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] entrambe le questioni siano state dibattute e definite secondo i desideri dell'imperatore in un sinodo convocato da G. a Pavia nell'autunno del 962; sarebbe questa l'ultima volta che i desideri dell'imperatore incontrarono l'approvazione del papa.
In ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] ingresso nella lega della Serenissima indusse il Visconti a sottoscrivere un accordo. Tra i protagonisti della tregua, firmata a Pavia nel maggio 1398, figura ancora una volta il M., mediatore nel difficile rapporto tra Firenze e Milano.
Sul finire ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] agenti veneziani nell'intento di cambiare ancora una volta bandiera, lo fece imprigionare, prima a Lodi e poi nel castello di Pavia. Qui il C. godette di un trattamento di riguardo, potendo ricevere visite e usufruire della lettura di volumi della ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavere
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...