Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] di tornare al grande stadio della capitale greca, ha toccato le città di Sydney, Melbourne, Tokyo, Seul, Pechino (dove si svolgeranno le Olimpiadi del 2008), Nuova Delhi, Il Cairo (che, come Città del Capo, aspira a essere la prima città a ospitare ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] invece, bisogno di cercare nuovi bandoli per capire il mondo» (Gramaglia 2008, pp. 6-7).
«Le donne vengono con la marea» ( prima della loro formulazione – le direttive della Conferenza di Pechino dell’ONU del 1995 per il rafforzamento del potere di ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] populista-socialista, Mbeki si dimise dalla carica di presidente nel 2008. In seguito allo scontro fra Mbeki e Zuma l’Anc ha delegazione sudafricana al Forum di cooperazione Cina-Africa di Pechino (Focac): la prossima edizione avverrà a dicembre in ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di vista scientifico. Nel 1952, al ritorno da Pechino, la questura lo privò infatti del passaporto, che Cassata, Le due scienze. Il “caso Lysenko” in Italia, Torino 2008, passim; Id., L’Italia intelligente. Adriano Buzzati-Traverso e il Laboratorio ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più [...] in un’ottica marcatamente anti-americana. Parallelamente sia per Pechino, sia per Mosca, un rafforzamento della cooperazione con Già dal 2003, però, la situazione economica si riprese e fino al 2008 il paese è cresciuto a tassi dell’8-9% annuo.
Nel ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] , un gesuita cinese, per intraprendere il viaggio verso Pechino i suoi problemi di uremia si aggravarono e morì a A. Tamburello - M.A.J. Üçerler - M. Di Russo, Roma 2008, con la dettagliata Cronologia valignanea redatta da M. Di Russo (pp. 369- ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] Torino e sulla scia di quanto era invece avvenuto a Pechino le due Coree si presentarono rigorosamente separate a conferma del rappresentata da Carolina Kostner. La campionessa europea del 2007, 2008 (anno in cui era arrivata seconda al Mondiale) e ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] della candidata del Dpp Tsai Ing-wen. Nelle tornate elettorali del 2008, del 2012 e del 2016 il rapporto con la Rpc è sempre ) e fautrice di una linea di dialogo e collaborazione con Pechino, e che non ha mai abbandonato l’idea di una riunificazione ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] tessuti (Battisti 1946), dall’Estremo Oriente: nanchino, pechino; dall’India: bengalina, cachemire, madopalan; dal , Roma, Carocci, pp. 105-129 (1a ed. 2006).
Corbucci, Gloria (2008), La lingua della moda, «Studi di glottodidattica» 2, pp. 37-51. ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] cui il sito turistico del monte Kumgang, chiuso nel 2008, e il complesso industriale congiunto di Kaesong. Quello punta del regime, ha però causato l’acuirsi delle tensioni tra Pechino e Pyeongyang. Se, infatti, l’esecuzione si fosse resa necessaria ...
Leggi Tutto
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
pin trading
loc. s.le m. inv. Scambio di spille commemorative. ◆ I collezionisti e i curiosi possono scambiarsi notizie e materiale sulle spillette olimpiche, vera mania dei Giochi, nello spazio «Pin trading». (Giovanna Carnino, Stampa, 11...