L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] l'Analfabetismo (UNLA), che si svolgeva in forme libere di partecipazione aderenti all'ambiente; essa riprendeva l'opera della pedagogia "d'apostoli e d'operai" (come l'aveva chiamata G. Lombardo Radice) degl'inizi del secolo, sostenendo l'intervento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] sulla pedagogiae sulla rieducazione dei giovani anormali, a cura di P. Soriano, Milano 1968, e con altri in Scritti di pedagogia e sulla rieducazione dei giovani, a cura di G. Mucciarelli, Bologna 1984); secondo la sua attitudine più pratica che ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] Cagnazzi De Samuele (Saggio sopra i principali metodi d'istruire i fanciulli, ibid. 1819), evidenziava le potenzialità innovatrici della pedagogia che poneva alla base di ogni sviluppo civile.
Il trattato del G., diviso in tre libri, contestava gli ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] anni e il monte ore annuale delle attività è fissato da un minimo di 875 a un massimo 1700 ore. Il quadro pedagogico, didattico e funzionale in cui si inserisce la scuola dell’i. è delineato dalle indicazioni nazionali contenute all’allegato A del d ...
Leggi Tutto
Biologia
In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] verifica quasi esclusivamente nelle reazioni a più substrati.
Per l’i. retrograda o i. da prodotto finale ➔ retroinibizione.
Pedagogia
Sotto il profilo educativo, l’i. presenta una duplice valenza. L’eccesso di freni inibitori, cioè la capacità di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, [...] di discussione soprattutto nella filosofia del linguaggio di orientamento analitico (Russell, Church, Carnap, Quine).
Pedagogia
Formazione e apprendimento dei c. sono processi strettamente congiunti: l’insegnante predispone condizioni di esperienza ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] dell’uomo nel mondo, caratterizzata da quella «cura» o «preoccupazione del vivere» di cui il b. è appunto parte costitutiva.
Pedagogia
Una teoria organica dei b. si trova per la prima volta agli inizi del Novecento in O. Decroly, che, partendo dalla ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] politici ed educazione politica (Verona-Padova 1899), nella quale riannodò con particolare radicalità ed energia i motivi della sua pedagogia statistica. In un'aula gremita di pubblico il F. invocava l'azione riequilibratrice dei tre grandi istituti ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] : la verifica della ricorrenza dell’identico e la graduazione delle differenze, dalla variazione semplice al contrasto.
Pedagogia
In pedagogia sperimentale per a. dell’insegnamento si intende un nuovo settore di studio e di intervento applicativo ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] , era già stata intuita nel Seicento da Jan Amos Comenius e annunciata in un testo che ha posto le fondamenta della pedagogia contemporanea, La grande didattica. L'arte di insegnare tutto a tutti, pubblicato tra il 1627 e il 1632. La trasmissione dei ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....