CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] , straordinario nel 1899 e ordinario, in seguito a concorso, dal 1900 fino alla morte).
In quel periodo l'insegnamento della pediatria era agli albori: solo dal 1882 e dal 1892 esistevano le cattedre di Padova e di Napoli affidate rispettivamente a D ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] flagello sociale: un ventennio di vita nell’istituto per poliomielitici in Ariccia, Roma 1937-1956, Roma 1957.
Fonti e Bibl.: La pediatria in Italia, Milano 1937, pp. 18, 21, 325-327; Scritti in onore di L. S., in Acta paediatrica latina, VI (1953 ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] di Genova: in questa prestigiosa sede rimase fino al novembre 1965.
Nel 1922 il D. aveva sposato Giulia Zadra, anch'essa pediatra; dei due figli nati dal matrimonio, Tonino ed Ettore, il primo morì tragicamente a Genova il 25 apr. 1945, ucciso in ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] al 21 ottobre 1939 e dal 18 novembre 1939-XVIII al 28 marzo 1949.
G.B. Allaria - P. Piccinini, La pediatria in Italia. La pediatria italiana nella storia e nella attualità. Le grandi opere fasciste a favore dell’infanzia, Milano 1937, p. 352; G. De ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] di S. Andrea delle Dame. Il F. non poté realizzare il sogno di creare a Napoli un vero e proprio istituto di clinica pediatrica, che sarebbe sorto dopo la sua morte a opera di R. Jemma.
Clinico e didatta di grande valore, il F. si segnalò altresi ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] , che raggiunse il suo apice a Catania nel 1916 (A proposito di alcuni casi di meningite cerebro-spinale epidemica, in Pediatria, XXV [1917], pp. 321-357). Tra gli altri lavori pubblicati dal L. meritano ancora di essere ricordate la descrizione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] l'insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1953, il F. morì a Pisa il 1° sett. 1959.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Clinica pediatr., XLI (1959), suppl. al fasc. 10, p. 11; Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XXI (1928), II, pp. 26 s.; A ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] torinese, diretta da D. Tibone: qui il B. tenne, tra il 1872 e il 1878, corsi liberi di ginecologia e pediatria, e nel 1877 conseguì la libera docenza in ostetricia e ginecologia.
Il B. si dedicò particolarmente alla chirurgia ostetrico-ginecologica ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] e degli animali di A. Lustig, Milano 1913-15(I, pp. 611-628, 687-720; II, pp. 1077-1107)e in Trattato di pediatria che pubblicò a Milano nel 1934con R. Jemma (III, pp. 18-66).Per il trattamento di queste malattie, specie la meningite cerebro-spinale ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] il padre, infatti, era medico, e il fratello maggiore Salvatore, laureatosi nel 1904, si stava orientando verso la specializzazione in pediatria.
La singolare attitudine al disegno e alla pittura di cui era dotato e l'abilità nel riprodurre tavole di ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...