Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o PellegrinodaModena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] Kunstwissenschaft, XXIII (1900), pp. 362 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 1086-1090; G.Fiocco, PellegrinodaModena, in L'Arte, XX(1917), pp. 199-210; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 2, Milano 1926, pp. 448-452 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] quale èeegata la sua fama. I loro primi lavori sono antecedenti il 1523, perché in quell'anno tornò in patria PellegrinodaModena, che aveva partecipato all'esecuzione di una facciata, ora non più esistente, a Montecavallo. Nel marzo del 1524 il C ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] che pure hanno avuto un certo seguito: come quella degli affreschi nell'abside della Assunta di Trevignano, da riconoscere a PellegrinodaModena (Brugnoli, 1962; Davidson, 1970); a Roma nella loggia Altoviti (ora nel Museo di palazzo Venezia), senza ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] ripreso nella seconda (1568) e allegato a quello di un altro creato di Raffaello, PellegrinodaModena, Giorgio Vasari mette insieme notizie ricevute probabilmente da Giulio Romano e dice il pittore morto a quarant’anni, «circa il 1528» (Vasari ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] la provenienza da Comacchio. La si trova registrata nel 1306 nella Magna massa populi civitatis Mutinae (Modena, Arch. un fatto di sangue in cui trovò la morte il pittore modenese Pellegrino Aretusi e fu rinchiuso in carcere (Venturi, 1887, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] navate fiancheggiate da cappelle, si trovano numerose opere d’arte, fra cui affreschi di Giovanni daModena, dipinti bolognesi si arricchirono, all’interno, di decorazioni pittoriche: Pellegrino Tibaldi decorò palazzo Fava, poi i Carracci operarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ), P. Pisenti (dall’8 novembre 1943); finanze, D. Pellegrini-Giampietro; economia corporativa, S. Gay (fino al 31 dicembre 1943 pittori riminesi; Modena (Barnaba e Tommaso daModena), Bologna (Vitale da Bologna), Milano (Giovanni da Milano) trovano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] italiani sono Andrea degli Organi daModena, Filippino suo figlio, Guglielmo di Marco, Simone da Orsenigo, Marco Frisone campionese, Raffaele e soprattutto il San Fedele. Quando il Pellegrini fu chiamato a lavorare in Spagna, dominò nell' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di almeno quattro delle cinque tavole di Barnaba daModena importate da Genova in P. nel terzo quarto del secolo e l'arte lombarda, in Medioevo in cammino: l'Europa dei pellegrini, "Atti del Convegno internazionale di studi, Orta San Giulio 1987", ...
Leggi Tutto