lotta biologica
Enrico Alleva
Natura contro natura
La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] di monitorare in continuazione il nido, riprendendo i genitori e i piccoli fino all’involo di questi. Il falco pellegrino, bellissimo rapace della famiglia dei Falconidi e gran predatore di topi, ratti e colombi, è una delle specie riapparse ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Orazio
Gualtiero Todini
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] cfr. B. Croce cit. oltre); Risposte del Sig. Horatio Ariosto ad alcuni luoghi del Dialogo dell'epica poesia del Sig. C. Pellegrini; ne' quali si riprendeva l'Orlando Furioso dell'Ariosto, Ferrara 1586; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] del Santo Sepolcro e quella della Resurrezione; il quartiere cristiano, in Gerusalemme, fu circondato da mura di difesa e i pellegrini cominciarono di nuovo ad affluire. Ma per poco tempo; nel 1056 il Santo Sepolcro fu chiuso e più di 300 cristiani ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] setta dei Mūlasarvāstivādin non ci è giunto completo; i suoi principali testi sono stati tradotti dal sanscrito in cinese, per opera del pellegrino cinese I-tsing, nel 700-712 d. C. Frammenti di questo canone non solo in sanscrito, ma pure in tocario ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tuttavia in essa (statuti di Venezia, Ancona, Zara, Pisa) ben differenziata la posizione del passeggero da quella del pellegrino. La materia è invece trattata con ampiezza nel Consolato del mare (v.).
L'espansione commerciale dei comuni marittimi d ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] deve la produzione di certi larghi boccaletti con l'aquila bicipite per l'esportazione e di piccole coppe per i pellegrini di Loreto ("con polvere della Santa Casa"), nonché i rinomati servizî "alla rosa" a piccolo fuoco simili ai faentini, ispirati ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] come ottimo espediente nella lotta contro i cristiani d'imitarne l'austerità dei costumi e la benevolenza verso i pellegrini e gl'infermi; ordinava pertanto la fondazione di senodochi a beneficio non soltanto di coloro che professavano il paganesimo ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] fra le più belle prove della scultura rinascimentale: che nel Ticino si è per lo più limitata a ufficio decorativo. A Pellegrino Tibaldi è attribuito il disegno della chiesa di S. Croce a Riva San Vitale, costruita solo verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] mare o per terra, più tosto che discesi dalle Alpi. Non deve essere senza significato il fatto, già osservato da G. Pellegrini, da G. Ghirardini, dal Della Torre, della frequenza dei rinvenimenti degli oggetti di bronzo, tra cui accette piatte e ad ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] due portici di Delfi (di epoca ellenistica), costruiti innanzi all'ingresso principale del temenos, erano destinati al riposo dei pellegrini e alla vendita di oggetti sacri. La Stoa Poikile di Olimpia, detta così per le pitture che la decoravano ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
pellegrinare
v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. 2. letter. Andare errando da un luogo all’altro,...