• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [1122]
Europa [108]
Storia [205]
Archeologia [240]
Biografie [169]
Arti visive [182]
Geografia [75]
Storia per continenti e paesi [34]
Letteratura [43]
Religioni [38]
Storia antica [33]

Elide

Dizionario di Storia (2010)

Elide Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Evento saliente della storia antica dell’E. fu la lunga lotta (secc. 8°-6° a.C.) degli elei contro la Pisatide per la presidenza dei giochi di Olimpia. [...] Gli elei erano membri della Lega peloponnesiaca e parteciparono alla battaglia di Platea (479); alleati della Lega etolica (3° sec. a.C.), entrarono infine nella Lega achea (191) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – BATTAGLIA DI PLATEA – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elide (2)
Mostra Tutti

Maina

Enciclopedia on line

(o Mani; gr. Μαΐνη o Μάνη) Regione del Peloponneso, nel nomo di Laconia, corrispondente alla parte meridionale delle digitazioni centrali con cui termina la regione, la Penisola di Mani. Il rilievo, che [...] fa parte della catena del Taigeto, è formato da calcari cristallini piuttosto sterili, con qualche terrazza d’abrasione. L’isolamento ne ha fatto, nel tempo, un’area di rifugio e di difesa da attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PENISOLA DI MANI – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA – CAPODISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maina (1)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] da genti dell’Elide; gradatamente la loro crescente popolarità vi fece convenire atleti e spettatori dal resto del Peloponneso, dalla Grecia continentale, dalle colonie d’Occidente e Oriente. In età storica la regione dei santuari era considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Eurota

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώτας) Fiume (lunghezza 96 km) della Grecia meridionale (Peloponneso), chiamato oggi anche Iri o Iris. Nasce nella regione di Belmina, scorre fra le catene del Taigeto e del Parnone, attraversa [...] la parte centrale della pianura di Sparta e sfocia nel Golfo di Laconia. Ha grande magra estiva, ma causa frequenti inondazioni durante la stagione delle piogge. È il fiume di Sparta, e il suo nome si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: METONIMIA – TAIGETO – PARNONE – LACONIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurota (1)
Mostra Tutti

Pylos

Enciclopedia on line

Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] oggi identificata con il sito di scavato sulla collina di Epanò Englianos. Nel 425 a.C., durante la guerra del Peloponneso, lo stratega ateniese Demostene occupò il promontorio e catturò i 400 opliti spartani rifugiatisi in Sfacteria. La località fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PAUSANIA IL PERIEGETA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DI SFACTERIA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pylos (3)
Mostra Tutti

Laconia

Enciclopedia on line

(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] Augusto e si denominò ‘lega degli Eleuterolaconi’. Golfo di L. Profonda e larga insenatura del Mar Ionio, che si addentra nel Peloponneso sud-orientale per 50 km, originando le due penisole che terminano con il Capo Matapan e con il Capo Malea. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – PELOPONNESO – ALLEVAMENTO – LEGA ACHEA – CAPO MALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laconia (2)
Mostra Tutti

Mistrà

Enciclopedia on line

Mistrà Mistrà (gr. Μυστρᾶς) Città della Grecia, nel nomo di Laconia (Peloponneso meridionale), situata sulla collina omonima, propaggine del Taigeto, 5 km a O di Sparta. Immediatamente a SE delle rovine dell’antico [...] a cederla a Michele VIII Paleologo. M. divenne sede dello stratego bizantino del ricostituito tema del Peloponneso, poi (1348-1460) capitale del despotato (detto del Peloponneso o di Morea o anche di M.) che, sotto i Cantacuzeno (1348-84) e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – ARTE BIZANTINA – PELOPONNESO – CANTACUZENO – PALEOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mistrà (3)
Mostra Tutti

Patrasso

Enciclopedia on line

Patrasso (gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] pubbliche, dimore private, installazioni portuali, un ponte sul fiume Meilichos, necropoli e monumenti funerari. Golfo di P. Arco che la costa settentrionale del Peloponneso presenta tra Capo Papas e Capo Drepano. Le coste sono pianeggianti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CORINTO – CRISTIANESIMO – PELOPONNESO – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrasso (1)
Mostra Tutti

Pirgo

Enciclopedia on line

(gr. Πύργος) Città della Grecia (19.700 ab. nel 2001), nel Peloponneso occidentale, capoluogo del nòmos di Elide (presso la foce del fiume Alfeo). È situata a breve distanza dalla costa settentrionale [...] del Golfo di Arcadia. Produzione e commercializzazione di vino. Sorge sul luogo dell’antica Letrìnoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PELOPONNESO – ARCADIA – GRECIA – ELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirgo (1)
Mostra Tutti

Erimanto

Enciclopedia on line

Erimanto (gr. ᾿Ερύμανϑος) Catena montuosa, la più occidentale dei tre massicci del Peloponneso settentrionale; culmina, con il monte omonimo, a 2224 m s.l.m.; dal versante SE della montagna discende un fiume dal [...] medesimo nome. Mitologia Vi era localizzata dagli antichi la terza fatica d’Ercole, la cattura del cinghiale che l’eroe prese vivo e presentò a Euristeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – CINGHIALE – EURISTEO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erimanto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali