POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1000 abitanti si ebbero 33,3 nati vivi e 22,3 morti (eccedenza di 11); nei due quinquennî successivi, 1924-1928 e 1929-1933 ad acuirsi, venne introdotta la pena della torre (prigione), ma non si arrivò mai al punto di estendere le pene a seconda della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] patria; in Francia un editto del 1669 comminò la stessa pena per quei sudditi che si stabilivano all'estero; nel dei viveri; molti sono mortidi fame, molti altri sono ridotti alla mendicità. Nel 1740, il vescovo di Clermont scrive al card. Fleury ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] innalzata nella prima metà del sec. I d. C., certo dopo la mortedi Tiberio. L'Agoranomion deve invece cercarsi più a occidente, e a esso doveva i quali non era comminata la pena capitale. Riguardo all'origine di questo collegio, lo stesso Aristotele ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Chile, in Engineering and Mining J., 1927, pp. 126-130, 175-180; L. Pena, Histoire du Chile, Parigi 1927; E. W. Rudolph, The Río Loa of Northern che con Miseria aveva dato segni di promettente avvenire, troncato da una morte precoce.
Musica.
Fino ai ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a mala pena i 2000. Uguale numero, a un dipresso, è dato dagli ebrei.
Finanze. - I principali cespiti di entrata della della Svezia (non mancarono persino tentativi di eleggerlo a re di Svezia). Dopo la sua morte (1470), la reggenza della Svezia e ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] forniscono loro anche il modo di arrivare dopo la morte alla beatitudine; una specie dunque di società religiose non molto dissimili . Se il numero dei partecipi non è di tre, ma di cinque o più, la pena è aumentata. È raddoppiata, se gli associati ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] cose mobili che si trovino nella casa o nel fondo locati (art. 773, n. 2, cod. di comm.).
Né la morte del locatore, né quella del conduttore sono causa di scioglimento della locazione, ma questa continua nell'erede del contraente defunto.
Locazione ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] riferire al criterio della convertibilità della pena pecuniaria in pena restrittiva della libertà personale, che è della mano, il ferro rovente, i tratti di corda, la galera a vita, e perfino la morte. Anche in epoca più moderna, accanto alle multe ...
Leggi Tutto
. Secondo una terminologia diffusa nelle fonti letterarie, addictus è nel diritto romano il debitore contro il quale, in forza della condanna a una somma di danaro o della confessione di un debito analogo [...] pagare per lui, potrà essere venduto schiavo di là dal Tevere o messo a morte. Questo procedimento, che risale all'antico la voce addictus nella prima delle accezioni descritte. Alla pena in questione il pretore sostituì l'azione per il quadruplo ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] '54 al '56). Resosi vacante, per la mortedi Girolamo Cagnoli, il secondo luogo della più importante dipena, in assenza di cause esimenti); la richiesta di proporzione tra delitto e pena, e del favor rei; in tema di culpa, il rifiuto delle teorie di ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...