• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Diritto [220]
Biografie [119]
Storia [102]
Religioni [100]
Diritto penale e procedura penale [66]
Storia delle religioni [47]
Temi generali [49]
Diritto civile [45]
Filosofia [41]
Economia [28]

moralità

Enciclopedia Dantesca (1970)

Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] I XI 7), costituisce il criterio fondamentale per l'assegnazione della pena o del premio ai trapassati dei tre regni d'oltretomba ed è Matelda prima e da Beatrice poi, come il luogo della felicità temporale (XXVIII 139-141, XXX 75; cfr. anche Mn III ... Leggi Tutto
TAGS: TEGGHIAIO ALDOBRANDI – SETTE VIZI CAPITALI – PARADISO TERRESTRE – IACOPO RUSTICUCCI – CIVILTÀ CATTOLICA

avverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano. Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] entrambe le frasi in cui compaiono, così come dopo ha valore temporale sia in 5 sia in 6), pur avendo, come osservato, ), adagio (da ad agio), addietro (da a dietro), appena (da a pena), appunto (da a punto), attorno (da a torno), purtroppo (da pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – FILADELFIA – AMSTERDAM – AGGETTIVO

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Claudio Cesa Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso [...] ciò che era già trasparito nella Verfassung, cioè il limite temporale della tirannide; H., lì, aveva infatti auspicato che, dopo il 1945, in modi spesso quasi caricaturali, dei quali non val la pena di dar conto; ma il volume non era privo di pregi e ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

Adamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adamo Andrea Ciotti Pier Vincenzo Mengaldo . Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo [...] traghettati al di là e avviati alla loro eterna pena sono indicati con formula generica e comprensiva, ma caratterizzante tale piano, al conseguente e inevitabile, nell'ordine temporale, depauperamento dell'Impero. Gli effetti della cupiditas sono ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DE VULGARI ELOQUENTIA – FILOSOFIA SCOLASTICA – PARADISO TERRESTRE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo (6)
Mostra Tutti

gerundio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato). Il [...] cavalieri, e mandò commanda[nd]o a Tristano che sotto pena del cuore non si partisse sanza suo commiato (Novellino LXV, fresco (Dacia Maraini, Bagheria, p. 98). (c) Il gerundio temporale ha il valore di una subordinata di modo finito: (9) S’informò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – DE AMICIS, EDMONDO

analisi logica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] cioè S(oggetto)-V(erbo)-O(ggetto) – viene alterato, varrebbe la pena di chiedersi perché. Ad esempio una frase che si presenterebbe nella sua forma relative ad es. alla localizzazione spaziale e/o temporale dell’evento, alle cause che lo hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – ARTICOLO, DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – FRASE COMPLESSA

Metrologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Metrologia Francesco Minardi La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] lunghezza, il kilogrammo (kg) per la massa, il secondo (s) per la durata temporale, l'ampere (A) per la corrente elettrica, il kelvin (K) per la di eventuali variazioni non ancora rilevate. Vale la pena notare che la ridefinizione del metro è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metrologia (7)
Mostra Tutti

paratassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] viene sviluppata una relazione di contemporaneità; in (21) di premessa temporale-causale: (20) *MAR: chiamo /COM il telefono staccato // come in 34, 36 e 41), ha ordine fisso, pena il non raggiungimento di un significato o effetto complessivo di varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ROTTURA DELLE ACQUE – HARVARD UNIVERSITY – SINTAGMI NOMINALI – LINGUA ITALIANA

perifrastiche, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] riferire a un movimento orientato in senso non più spaziale ma temporale (Brianti 1992: 152 segg.), come in (7), (8) più specifico, parafrasabile grosso modo con «non darti / non vale la pena di» (per es., non stare a cercarlo). Amenta, Luisa (1999), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – ASPETTO VERBALE – VERBO AUSILIARE – LINGUA ITALIANA

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] se impossibile, sarebbe quanto mai utile. Vale infatti la pena ricordare che, nella res publica romana – dove la statura in carica non perseguibili – si presentava infatti una finestra temporale durante la quale poter ‘bruciare’ loro, con un’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 80
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali