La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] propagandistico, innocuo a tutti gli effetti. Vale infatti la pena di osservare che, eccetto l’anziano Settimio Severo, Claudio II (Crispo) di Claudio II125. Tale compressione temporale delle generazioni è ovviamente inaccettabile, tanto più se ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] propose di abolire tale vincolo, ritenendo che valesse la pena di rinunciare a questo tipo di libertà pur di rendere obiettivi in questione. In ciò guidati anche dall'orizzonte temporale che il programmatore si pone e che può benissimo oltrepassare ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] il nazismo si è intensificato al crescere della distanza temporale che ci separa da esso; nessuna epoca della storia ma poté beneficiare del condono dopo aver scontato solo sei mesi di pena. Mentre Hitler era in carcere la NSDAP - che sebbene fosse ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] scopo di lasciare la strada aperta a un sovrano temporale egiziano non ne diminuisce l'importanza.
Il secondo più influenti erano però cristiani di varie confessioni. Vale la pena notare di passata che - fra le organizzazioni palestinesi - al ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e proprio testo programmatico, del quale vale la pena ricordare per esteso il titolo: Della disposizione attuale degli cioè dobbiamo stimare i beni materiali meno degli spirituali, i temporali meno degli eterni, e in un contrasto pratico tra gli ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] moralisti cattolici e alla meditazione su di sé e sugli altri. Vale la pena di leggerla per intero, anche perché l’autore vi affida il nucleo di Manzoni – all’interno di una scansione temporale della ricezione del pensiero religioso manzoniano che va ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] quello di rendere perpetua una rivoluzione del tutto artificiosa, pena l'arresto del loro funzionamento. Attori malleabili e . La categoria subisce un'estensione tanto spaziale quanto temporale, per cui rischia di diventare totalitario ogni regime ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] posizione sociale del colpevole. Nel secondo caso, la pena era quella infamante della decalvatio, cioé della rasatura , pp. 160-205; Id., Le prime manifestazioni concrete del potere temporale dei papi nell'esarcato di Ravenna (756-757), in Atti d.- ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] che continuamente si interroga lungo il decorso temporale, mentre le stesse frequenti riassunzioni sistematiche vengono querele. Ho perduto tutto: sono un tronco che sente e pena». Dove la preterizione accentua con più forza l’arreso lamento, ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] presto e vengono espressamente citate come fonti31. Vale la pena dunque di accostarsi a questi testi, più che per il Siro l’idea di una limitazione all’intervento del potere temporale in materia religiosa si può leggere fra le righe, qui vediamo ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...