Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] diversi Stati: l’efficacia giuridica delle loro decisioni nella sfera temporale, obbliganti per il clero e la coscienza dei fedeli, della Chiesa. La bolla obbligava i soli docenti universitari, pena l’accusa di eresia; ma fu adoperata per condannare ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] e pragmatici della nostra relazione con il mondo.
Vale la pena di notare come, nell’ambito delle neuroscienze cognitive, si la simulazione è specifica, automatica e con una dinamica temporale compatibile con un suo ruolo nel processo di comprensione ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] (art. 2) di ogni individuo e l’interdizione, conseguente, della pena di morte che è antitesi, appunto, del diritto alla vita. Dignità , hanno avuto non a caso un simile andamento temporale; ciò dipende naturalmente da molteplici fattori che altrove ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Marsiglia il 7 maggio 1318 e condannati al rogo.
La pena inflitta servì a procurare dei martiri a tutti coloro che relative alla povertà di Cristo e al rapporto fra potere temporale e spirituale: la questione della visione beatifica. Nel ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] ; III 92, XXIX 92), o anche " venir dopo " nell'ordine temporale (Cv IV VII 7 Viene alcuno da l'una parte de la campagna XXXI 14 49 E quando 'l maginar mi ven ben fiso, / giugnemi tanta pena d'ogne parte, / ch'io mi riscuoto per dolor ch' i' sento, ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] razionalità funzionale, efficienza di prestazione e tempistica adattativa, pena l’espulsione dal ciclo produttivo e conoscitivo. È probabilmente vero che – a causa di una forzosa compressione temporale dovuta anche, o forse soprattutto, alle logiche ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] Governo e la p.a. Si può discutere se valga la pena di introdurre anche per il limite di flessibilità un meccanismo di decorrenza, eccezioni, deroghe, esclusioni
Quanto alla delimitazione temporale dell’efficacia del nuovo regime, dispone il primo ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] mani al collo. Solo in questa prospettiva si giustifica la severa comminatoria di pena dell’art. 317 c.p., che configura il più grave tra i strutturale tra le fattispecie legali astratte in successione temporale. Viene così ribadito un punto di vista ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] come ricostituzione della posizione unitaria. Vale peraltro la pena di sottolineare che dal recesso sono esclusi, dell’ambito soggettivo (i residenti nella zona del sisma) e temporale (un triennio).
La categoricità del contenuto normativo della lett. ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] caso, di una distorsione interpretativa che varrebbe la pena di studiare. Essa, infatti, fotografa una situazione che potrebbe, altrimenti, essere assunta secondo un rapporto di relazione temporale letteralmente ribaltato.
È evidente che i frammenti ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...