La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] pace entro quarantotto ore dall’adozione ed il giudice deve decidere a pena d’inefficacia delle misure adottate nelle quarantotto ore successive. Stessa limitazione temporale per il provvedimento di trattenimento. Sull’applicabilità dei termini sopra ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] deve essere consentita l’indicizzazione e la reperibilità, pena la ingovernabilità dei dati.
Chi abbia pratica di nonostante ritardi e miglioramenti, richiedeva una diversa scansione temporale ed interventi organizzativi e normativi.
Da ciò è ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] legge del 2007 sanciva che l’atto di dimissioni, pena la sua nullità, doveva essere reso avvalendosi di appositi di recesso per la parte che lo subisce, offrendole un lasso temporale utile ad ovviare alla perdita del rapporto di lavoro prima che ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] privilegio alle sanzioni e, in particolare, alla pena pecuniaria, salvo le ipotesi, ritenute eccezionali, nelle ad un’attività d’impresa del contribuente.
Quanto infine ai limiti temporali di esercizio del privilegio in oggetto, l’art. 2759, co. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] portato l’altro soggetto a produrre le sue oggettivazioni, pena la caduta nell’idea assurda che si possa intendere un Così, proprio perché non c’è nulla oltre l’accadere temporale dell’essere, occorre pensare e agire dentro gli orizzonti aperti ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] immaginare quale sarà l’entità del cambiamento.
Vale la pena anche di accennare al concetto di biodiversità, oggi sempre il primo e il più importante livello, a scala spazio-temporale, in cui si esplicita la coevoluzione avvenuta nel corso dei ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] 'obesità, e questo non solamente nei paesi sviluppati (v. Peña e Bacallao, 2000).
La situazione di povertà va piuttosto riferita definizione, della sua misurazione e della sua dinamica temporale sono molto numerose; riportare anche sinteticamente il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] in tal senso da parte della legge stessa, pena la nullità delle clausole contrarie a norme imperative.
Molti ammortizzatori sociali e di formazione esteso per un arco temporale ragionevolmente sufficiente a trovare una nuova occupazione e di ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] raggiunge la pienezza della sua forma nella sequenza temporale di una narrazione linguistica che aumenta lo spessore in precedenza ha portato a ricoprirla con un’altra, ma la pena e il dolore che si risvegliano giungeranno assieme al valore del ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] se il contributo unificato è dovuto solo per i mobili registrati), a pena di estinzione tipica ex art. 631 bis c.p.c.; spetta al di efficacia del pignoramento limita ragionevolmente l’ambito temporale di un estremo tentativo di conciliazione prima ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...