• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6323 risultati
Tutti i risultati [6323]
Biografie [1547]
Diritto [1437]
Storia [1041]
Religioni [459]
Diritto penale e procedura penale [437]
Diritto civile [285]
Letteratura [248]
Arti visive [203]
Geografia [139]
Temi generali [168]

Entrambasaguas y Peña, Joaquín

Enciclopedia on line

Letterato spagnolo (Madrid 1904 - ivi 1995), attento studioso della storia letteraria della Spagna. A Lope de Vega consacrò, oltre che una biografia spigliata e brillante, Vida de L. de V. (1936), varî studî tra i quali sono da ricordare: Una guerra literaria del siglo de oro (1932), nel quale è esposta criticamente, e col sussidio di documenti tratti dagli archivî, la polemica condotta da Lope de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO PESSOA – LOPE DE VEGA – MADRID – SPAGNA

Pena, Luís Carlos Martins

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Rio de Janeiro 1815 - Lisbona 1848). È considerato il primo grande rappresentante del teatro brasiliano; nelle commedie e nei drammi che con realismo rappresentano il costume del tempo, ha inserito spunti di satira della società e amare considerazioni sulla condizione coloniale nonostante la raggiunta indipendenza. Nel 1838 fu rappresentato il suo capolavoro, O juiz de paz da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena, Luís Carlos Martins (1)
Mostra Tutti

La pena nel ventennio fascista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena nel ventennio fascista Guido Neppi Modona Il dibattito culturale negli anni Venti Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] società e lo Stato hanno fini propri, a cui l’individuo «deve subordinare la propria azione e la propria esistenza», la pena di morte comporta che «ai fini immanenti della società si sacrifichino, se sia necessario, i fini dell’individuo» (pp. 16-17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La Peña y Peña, Manuel de

Enciclopedia on line

La Peña y Peña 〈la pén'a i pén'a〉, Manuel de: v. Peña y Peña, Manuel de la. ... Leggi Tutto

SAN JUAN DE LA PENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN JUAN DE LA PENA D. Ocón Alonso SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] siglos IX a XI, 2 voll., Madrid 1919, pp. 30-40 (rist. Granada 1975); L. De la Tejera, El monasterio de San Juan de la Peña, Boletín de la Sociedad española de excursiones 37, 1929, pp. 31-60, 179-199; 38, 1930, pp. 204-215; 39, 1931, pp. 52-77; K ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SERÓS – ARCHI A TUTTO SESTO – ODILONE DI CLUNY – RITO ROMANO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JUAN DE LA PENA (2)
Mostra Tutti

CANO DE LA PEÑA, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Madrid nella prima metà del sec. XIX. A Siviglia fu scolaro di Joaquín Domínguez Becquer, e si specializzò nella rappresentazione dei soggetti storici. Quindi nella stessa Scuola di belle arti che lo aveva veduto studente, fu nominato professore di pittura e composizione. Fu in seguito eletto membro dell'accademia di Santa Isabel e corrispondente dell'accademia reale di San Fernando ... Leggi Tutto
TAGS: ALVARO DE LUNA – CONNESTABILE – SIVIGLIA – AUSTRIA – MADRID

condanna

Enciclopedia on line

La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] pagamento delle spese del procedimento, né l’applicazione di pene accessorie. La sentenza con cui il giudice applica la pena su richiesta delle parti non comporta la c. al pagamento delle spese del procedimento, né l’applicazione di pene accessorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUDIZIO ABBREVIATO – FASE DIBATTIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condanna (3)
Mostra Tutti

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] un uso ristretto. Più interessante è l’opera di Alberto De Simoni, che dà alle stampe un trattato Del furto e sua pena (1776) originato da un caso giudiziario conclusosi con l’esecuzione di un ladro accusato di una serie di furti semplici e difeso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Patteggiamento

Enciclopedia on line

Istituto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti previsto e disciplinato dagli art. 444 s. c.p.p. Si distingue il patteggiamento c.d. tradizionale da quello allargato. Il primo può essere [...] alle parti di accordarsi su una sanzione che, ridotta fino a un terzo, non superi 5 anni di pena detentiva sola o congiunta a pena pecuniaria. L’operatività di questo istituto dipende poi dall’esclusione di una serie di limiti soggettivi (quali lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – UDIENZA PRELIMINARE – PUBBLICO MINISTERO – CONTRAVVENZIONE

appena

Enciclopedia Dantesca (1970)

appena (a pena) Mario Medici L'avverbio (in una occorrenza congiunzione) è rappresentato dagli editori con grafia unita in due casi; negli altri (Commedia, una canzone) con grafia non unita che risalta [...] è costante nella Commedia. 2.1. Ha valore modale (cfr. § 1) in If XXVI 123 Li miei compagni fec'io si aguti / ... al cammino, / che a pena poscia li avrei ritenuti; e VIII 6, XVI 93, XXIV 32, XXV 48; e in Pg XXXI 32 Dopo la tratta d'un sospiro amaro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 633
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali