• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2297 risultati
Tutti i risultati [2297]
Biografie [571]
Diritto [508]
Storia [364]
Religioni [239]
Diritto penale e procedura penale [178]
Medicina [114]
Diritto civile [123]
Letteratura [114]
Economia [72]
Storia delle religioni [65]

PORCIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCIE, LEGGI Gaetano Scherillo . L'esistenza di tre distinte leggi sullo stesso argomento, la provocatio ad populum, è attestata esplicitamente soltanto da un passo di Cicerone (De rep., II, 31, 54): [...] 'altra ha certamente per autore un Porcius Laeca, come risulta da una moneta della famiglia. Le leggi Porcie stabiliscono gravi pene a carico dei magistrati che, non tenendone conto, facciano subire la pena di morte o le battiture al cittadino senza ... Leggi Tutto

SENTINELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTINELLA Alberto Baldini - Soldato in armi, posto a salvaguardia di uomini, di cose o di luoghi di alta importanza spirituale o materiale. La sentinella deve osservare e far osservare, a ogni costo, [...] posto, o non rispetti la consegna ricevuta, commette un reato, per il quale il codice penale militare italiano commina pene che possono giungere alla fucilazione, quando il fatto avvenga in tempo di guerra e abbia compromesso la sicurezza del posto ... Leggi Tutto

Pena di morte

Il Libro dell'Anno 2008

Mario Marazziti Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Verso l’abolizione Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] come «l’ultimo supplicio non ha mai distolto gli uomini determinati dall’offendere la società». Nel suo Dei delitti e delle pene va anche oltre. Afferma che la certezza e non la gravità della pena è il deterrente più efficace e osserva che nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena di morte (2)
Mostra Tutti

ROVETTA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVETTA, Gerolamo Lorenzo Trovato Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’). Agostino [...] delle istituzioni repubblicane, si era guadagnato il soprannome di ‘sia fucilato’, per la facilità con cui comminava pene capitali agli austriaci (Sacchetti, 1906, p. 134). Alla fine del periodo giacobino, placati i suoi ardori rivoluzionari ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIUSEPPE ZANARDELLI – GIUSEPPE FRACCAROLI – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETTA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Cristoforo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] di sua giurisdizione i banditi (ad eccezione degli inquisiti di eresia e di lesa maestà), "componendo con essi anche per pene pecuniarie", e un altro del 18 ott. 1575 gli consentiva di appropriarsi della terza parte del denaro che si ricava dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Hallam, Arthur

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hallam, Arthur Eric R. Vincent Letterato inglese (Londra 1811 - Vienna 1833), intimo amico di Gladstone e di Alfred Tennyson, che ne pianse la morte prematura nel carme In Memoriam. Mentre era studente [...] lodi del Panizzi. Non condivise l'opinione comune agl'Inglesi di considerare D. principalmente il poeta del peccato e delle pene infernali, ma apprezzò più altamente il Purgatorio e il Paradiso. Nel 1832 aveva iniziato una traduzione della Vita Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE ROSSETTI – ALFRED TENNYSON – DIVINA COMMEDIA – CRISTIANESIMO – PURGATORIO

Sarbanes-Oxley Act

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sarbanes-Oxley Act Legge emanata il 30 luglio 2002 dal governo degli Stati Uniti in risposta agli scandali contabili della Enron, della Tyco e di altre società, con lo scopo di ristabilire la fiducia [...] del CEO (Chief Executive Officer) e del CFO (Chief Financial Officer) per l’informativa di bilancio; l’aumento delle pene per il falso in bilancio e altri illeciti fiscali; la costituzione del Public Company Accounting Oversight Board, ossia un ... Leggi Tutto
TAGS: FALSO IN BILANCIO – PUBLIC COMPANY – STATI UNITI – ENRON

stecco

Enciclopedia Dantesca (1970)

stecco Maria Adelaide Caponigro " Spina che si trova sul fusto o sui rami di alcune piante " (Tommaseo): con questo significato il termine ricorre in If XIII 6, nella descrizione della selva dei suicidi: [...] tesoro / la voce vostra sì dolce e latina, / ma volgibile cor ven disvicina, / ove stecco d'Amor mai non fé foro, il termine è impiegato metaforicamente a indicare le pene d'amore, e risponde al " mala spina " del sonetto precedente di Cino (v. 3). ... Leggi Tutto

repetundae

Enciclopedia on line

Somme che potevano essere rivendicate da parte di alleati o popoli soggetti a Roma in processi intentati contro magistrati romani colpevoli di profitti illeciti ai loro danni. I primi casi noti di processi [...] romani che apparivano in veste di patroni dei provinciali o degli alleati offesi, e non infliggevano vere e proprie pene, limitandosi a imporre il risarcimento del danno. La legislazione relativa ebbe rari e complicati sviluppi nell’ultimo secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – SPAGNA – SENATO – ROMA

INCOLUMITÀ PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOLUMITÀ PUBBLICA Giovanni NOVELLI Ugo Enrico PAOLI Enea NOSEDA . La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] il pericolo è sorto e l'ultimo atto del colpevole coincide con l'effettiva e completa consumazione del delitto. Pene. - Gravi sono le pene comminate dal codice 1930 per questi delitti. È opportuno ricordare che per alcune ipotesi di strage (art. 422 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 230
Vocabolario
pène-
pene- pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pène
pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali