RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] materia di polizia stradale, di polizia forestale, delle acque, dei pesi e misure. In materia finanziaria le pene hanno conservato completamente il loro carattere di sanzioni amministrative: la sanzione penale, pur largamente comminata, opera in modo ...
Leggi Tutto
Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] tempi più remoti legislatori e condottieri si preoccupassero di mantenere saldo lo spirito militare degli eserciti, comminando pene gravissime contro i codardi. Nella legislazione militare egiziana, secondo quanto riferisce Diodoro Siculo, i militari ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV papa
Fausto Nicolini
Alessandro Ludovisi da Bologna nacque nel 1554; studiò umanità e filosofia a Roma nel Collegio romano; si laureò in giurisprudenza in patria; da Gregorio XIII fu nominato [...] con l'affermativa; proibì agli ecclesiastici di confessare e predicare senza licenza dei vescovi rispettivi; aggravò le pene contro i confessori rei della sollicitatio ad turpia; promulgò nuove sanzioni contro streghe, incantatori e facitori di ...
Leggi Tutto
VALERIO Publicola, Publio (P. Valerius Volusi f. Poplicola)
Alfredo PASSERINI
Figura leggendaria dei primi anni della repubblica romana; la tradizione su lui fu elaborata soprattutto da Valerio Anziate, [...] al popolo, per le condanne capitali e corporali contro cittadini romani; limitò il potere dei magistrati, pur comminando severe pene a chi non ubbidisse loro; diminuì il peso dei tributi gravanti sul popolo; istituì la questura. Inoltre accolse nella ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] il raddoppio dei termini di prescrizione dell’omicidio colposo aggravato dalla “colpa stradale”, e l. 21.2.2006, n. 102 ha elevato le pene stabilite per l’omicidio e le lesioni colpose “stradali”.
Poco dopo il d.l. 23.5.2008, n. 92, convertito con ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] delle circostanze ex art. 69 c.p., ampliando così i margini della discrezionalità giudiziale, in vista dell’irrogazione di pene proporzionate e funzionali alla rieducazione del condannato. Nel 2005 la legge ex Cirielli ha invece mutato il volto e il ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] ’ufficio, ecc.; e la circostanza che gli edittali di pena delle stesse fossero così contenuti ha fatto sì che le pene irrogate fossero in parte coperte dall’indulto o che, comunque, non potessero essere applicate in forza dello spirare, medio tempore ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] , l'urina viene spremuta all'esterno del corpo, attraverso un canale chiamato uretra, che nell'uomo passa dentro al pene mentre nella donna sbocca nella vagina.
Esistono altre importanti differenze tra i visceri addominali della donna e dell'uomo ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] foga che si era manifestata nelle forme appariscenti di processioni di uomini che si fiagellavano in ricordo ed imitazione delle pene patite dal Cristo, invitando gli altri uomini a redimersi, a comporre le divergenze e a riappacificarsi, scaturì una ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] Giuseppe Aubert, noto per i legami con gli illuministi lombardi (aveva pubblicato nel 1764 presso L. Coltellini Dei delitti e delle pene di C. Beccaria, e nel 1763 le Meditazioni sulla felicità di P. Verri), che nel 1770 assunse in prima persona la ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...